Simeu: la richiesta di riconoscere la medicina d’urgenza come lavoro usurante

Rosita Ponti

Novembre 17, 2025

La Società Italiana della Medicina di Emergenza-Urgente (SIMEU) ha lanciato un appello urgente per il riconoscimento della Medicina d’emergenza urgenza come attività usurante. Questo appello giunge nei giorni in cui il Parlamento italiano si prepara a discutere la legge di bilancio per il 2026. Secondo la SIMEU, il decreto legislativo del 21 aprile 2011, numero 67, definisce chiaramente le caratteristiche dei lavori usuranti e l’attività di medici, infermieri e operatori socio-sanitari del Pronto Soccorso e del 118 rientra perfettamente in queste categorie.

Riconoscimento giuridico delle professioni

Il presidente della SIMEU ha sottolineato che il riconoscimento giuridico di queste professioni non è solo una questione di indennità e vantaggi contrattuali, ma rappresenta un riconoscimento fondamentale del valore del lavoro svolto da questi professionisti. “È doveroso consentire ai professionisti che soddisfano i requisiti di legge di beneficiare degli effetti di questa normativa”, ha dichiarato.

Apprezzamento per le iniziative del Governo

La SIMEU ha espresso apprezzamento per le iniziative del Governo volte a valorizzare l’impegno degli operatori del servizio di emergenza urgenza, evidenziando il peso fisico e psicologico che questo lavoro comporta. La letteratura scientifica supporta questa affermazione, dimostrando le conseguenze negative sulla qualità della vita e sulla salute degli operatori. Nonostante l’evidente sforzo quotidiano, il lavoro degli operatori dell’emergenza urgenza non è ancora riconosciuto tra le categorie che beneficiano della legge, un fatto che la SIMEU considera una grave ingiustizia.

Richiesta di analisi obiettiva

In un appello rivolto a tutti i parlamentari, la SIMEU ha chiesto di trattare la questione del lavoro usurante in modo obiettivo, senza pregiudizi, sottolineando la necessità di un’analisi accurata. La società è fiduciosa che la conclusione delle discussioni porterà al riconoscimento che auspicano.

Importanza del capitale umano

Inoltre, la SIMEU ha concordato con le recenti dichiarazioni del Ministro della Salute, il quale ha ribadito l’importanza di “coltivare il capitale umano” del Servizio Sanitario Nazionale. Questo implica rendere la professione più attraente, e per questo motivo è fondamentale non procrastinare ulteriormente il riconoscimento giuridico atteso dai professionisti da anni.

×