Tonitto 1939: investimento di oltre 3 milioni di euro per potenziare la produzione

Rosita Ponti

Novembre 17, 2025

La storica azienda ligure Tonitto 1939, specializzata nella creazione di gelati e sorbetti, ha reso noto un ambizioso piano di investimenti per il 2026, con un budget che supera i 3 milioni di euro. L’intento è chiaro: raddoppiare la capacità produttiva e aumentare il fatturato fino a raggiungere i 28 milioni di euro entro il 2028. Questo progetto si colloca all’interno di una fase di profonda trasformazione dello stabilimento situato a Genova, coinvolgendo vari aspetti della produzione, della logistica e delle infrastrutture tecnologiche.

Investimenti e rinnovamento degli impianti

Il piano, parte fondamentale del piano industriale 2024-2028, prevede un ampio rinnovamento del sito produttivo. Tra le principali azioni si evidenziano l’ammodernamento degli impianti nel reparto di pastorizzazione e la realizzazione di un nuovo sistema di climatizzazione per le aree produttive. Per il confezionamento, l’azienda prevede l’acquisto di nuove linee produttive, che garantiranno maggiore produttività e flessibilità, accompagnate da un aggiornamento del parco freezers esistente. Sul fronte della salute, sicurezza e ambiente (HSE), Tonitto 1939 destinerà risorse all’implementazione di sistemi di assicurazione e controllo qualità, ponendo un’attenzione particolare alla gestione degli sprechi e al trattamento dei rifiuti nel ciclo produttivo finale.

Nuovi formati e linee di produzione

Un aspetto centrale del piano è l’apertura, prevista nel primo trimestre del 2026, di una nuova linea dedicata ai formati in vaschetta di carta. Questa innovazione è progettata per sostenere l’aumento dei volumi produttivi pianificati per i prossimi tre anni. Attualmente, l’azienda è impegnata nella fase di studio per definire il nuovo layout produttivo e validare i fornitori in vista delle future commesse.

Innovazione e ottimizzazione dei processi

Gli investimenti non si limitano alla sola produzione, ma si estendono anche a sistemi e infrastrutture di supporto. Sono previsti nuovi uffici, spazi di lavoro modernizzati e strumenti tecnologici all’avanguardia. Il piano include il potenziamento del sistema ERP, l’introduzione di nuove applicazioni IT e un sistema Wi-Fi industriale avanzato, oltre alla creazione di una nuova conference room accessibile a tutte le funzioni aziendali. L’obiettivo è ottimizzare i processi, ridurre gli sprechi e garantire la massima tracciabilità dei dati lungo l’intera filiera produttiva.

Le parole dei dirigenti

Alberto Piscioneri, General Manager di Tonitto 1939, ha dichiarato: “Gli investimenti previsti per il 2026 rappresentano un passo cruciale nel nostro percorso di crescita. Vogliamo portare l’azienda a un ulteriore livello di eccellenza operativa, rafforzando i nostri pilastri strategici: sicurezza, qualità, innovazione e sostenibilità. Aspiriamo a diventare un punto di riferimento nell’industria dei gelati di alta qualità, offrendo momenti di felicità ai consumatori in tutto il mondo.”

Marco Calcagno, Responsabile Ingegneria e Manutenzione di Stabilimento, ha aggiunto: “Il piano di ristrutturazione dello stabilimento di Genova e l’introduzione delle nuove linee di produzione ci permetteranno di migliorare significativamente l’efficienza, l’affidabilità e la qualità del prodotto. Stiamo lavorando per accelerare le tecnologie produttive, preparandoci alle sfide future.”

Con queste iniziative, Tonitto 1939 si prepara a consolidare la propria posizione di leader nel mercato dei gelati, puntando su innovazione e qualità per affrontare le sfide del futuro.

×