Un fulmine colpisce il campanile di Capannori, in provincia di Lucca

Rosita Ponti

Novembre 17, 2025

Lunedì 17 novembre 2025, alle ore 11:23, si registrano danni significativi in Versilia a causa delle intense precipitazioni che hanno colpito la regione. Una squadra di vigili del fuoco del comando di Lucca, proveniente dal distaccamento di Pietrasanta, è stata mobilitata in via Casone per gestire una frana di notevoli dimensioni, che ha interessato un’abitazione e ha intrappolato alcune automobili. Fortunatamente, non ci sono state persone coinvolte nell’incidente.

Intervento dei vigili del fuoco a Capannori

Alle 7:30 di questa mattina, i vigili del fuoco del comando di Lucca sono stati chiamati a intervenire presso la chiesa di San Leonardo in Treponzio, situata nel comune di Capannori. L’intervento è stato richiesto per verificare le condizioni del campanile, che è stato colpito da un fulmine. Il tempestivo intervento dei pompieri ha permesso di escludere ulteriori danni e di garantire la sicurezza della struttura, evitando così potenziali incidenti.

Le forti piogge hanno causato non solo frane ma anche allagamenti in diverse aree della Versilia, creando disagi ai residenti e alle attività commerciali. I vigili del fuoco, attivi in più punti della regione, continuano a monitorare la situazione e a rispondere alle emergenze. Le autorità locali hanno attivato misure di emergenza per garantire la sicurezza dei cittadini e prevenire ulteriori danni.

Le conseguenze delle condizioni meteorologiche avverse

Le avverse condizioni meteorologiche che hanno colpito la Versilia non sono un evento isolato. Negli ultimi anni, la regione ha visto un aumento della frequenza e dell’intensità di fenomeni meteorologici estremi, che hanno messo a dura prova le infrastrutture e i servizi pubblici. Le piogge torrenziali, come quelle di oggi, possono provocare frane e allagamenti, minacciando la sicurezza delle abitazioni e delle persone.

Le autorità competenti stanno lavorando per implementare strategie di prevenzione e mitigazione dei rischi, cercando di migliorare la risposta alle emergenze e la gestione delle situazioni critiche. Eventi come quello di oggi evidenziano l’importanza di una pianificazione urbana sostenibile e di investimenti in infrastrutture resilienti, capaci di far fronte a eventi climatici estremi.

Con l’arrivo dell’inverno, la popolazione è invitata a prestare attenzione alle allerte meteo e a seguire le indicazioni delle autorità locali per garantire la propria sicurezza e quella degli altri. La collaborazione tra cittadini e istituzioni è fondamentale per affrontare al meglio le sfide poste dai cambiamenti climatici e dalle condizioni meteorologiche avverse.

×