Vittorio Sgarbi annuncia a Domenica In: “Sposerò Sabrina Colle a Venezia”

Rosita Ponti

Novembre 17, 2025

Vittorio Sgarbi, noto critico d’arte e figura di spicco della cultura italiana, ha condiviso momenti significativi della sua vita durante un’intervista esclusiva con Mara Venier, trasmessa su Rai1 nel programma Domenica In. La conversazione ha avuto luogo il 12 gennaio 2025, e ha toccato vari aspetti della sua esistenza, compreso il suo legame con Venezia e la sua compagna, Sabrina Colle.

Il legame con Venezia

Riferendosi al capoluogo veneto, Sgarbi ha affermato: “Il matrimonio a Venezia? Ho vissuto lì una parte importante della mia vita, un ricordo e luogo felice.” Queste parole evidenziano quanto Venezia rappresenti per lui non solo un luogo fisico, ma anche un simbolo di felicità e di momenti significativi. Sgarbi ha poi sottolineato l’importanza di riconoscere la presenza di chi lo ha supportato, spiegando: “È giusto dare una parte della mia visibilità, di esistenza, a chi è stato così vicino, mi ha assistito e mi ha dato forza nella difficoltà della vita quotidiana.” La sua riflessione si è concentrata sulla condivisione di valori comuni e sull’importanza della presenza di Sabrina nella sua vita.

Il rapporto con Evelina

Nel corso dell’intervista, Sgarbi ha parlato anche del rapporto con sua figlia Evelina, accennando alle recenti polemiche che hanno coinvolto la loro relazione. “Evelina poteva venire tranquillamente e non è venuta,” ha commentato, riferendosi all’istanza depositata dalla figlia per la nomina di un amministratore di sostegno. Quest’azione è stata giustificata da Evelina con l’accusa che il padre non fosse più in grado di gestire i propri interessi e che Sabrina Colle stesse ostacolando il loro rapporto.

Dinamiche familiari e umorismo

Queste dichiarazioni mettono in luce non solo le dinamiche familiari complesse, ma anche il desiderio di Sgarbi di mantenere una connessione autentica con le persone a lui care. La sua ironia e il senso dell’umorismo, di cui ha parlato durante l’intervista, rappresentano per lui un modo di affrontare le sfide quotidiane, affermando che “finisce lo stupore e rimane l’amore”.

×