Addio alle gemelle Kessler: il ricordo di Mara Venier e Rita Pavone per l’Italia

Veronica Robinson

Novembre 18, 2025

L’Italia è in lutto per la scomparsa delle gemelle Kessler, un evento che ha scosso profondamente il mondo dello spettacolo e della moda. Il 17 novembre 2025, la notizia della loro morte ha suscitato un’ondata di messaggi di cordoglio da parte di colleghi e amici, molti dei quali hanno condiviso ricordi e aneddoti legati a queste due icone della televisione.

Il ricordo di Renato Greco

Renato Greco, regista e coreografo di fama, ha espresso il suo dolore per la perdita delle gemelle, ricordando i momenti trascorsi insieme sul palco. “Ho danzato con loro in tv accanto a Don Lurio e al Quartetto Cetra a partire dagli anni ’60 e ho creato alcune coreografie per la televisione”, ha dichiarato Greco, evidenziando la professionalità e il fascino di Alice ed Ellen Kessler. Le ha descritte come donne dialoganti, simbolo di un’epoca televisiva che non tornerà più. “Erano le prime a indossare collant neri, ma anche le prime a toglierseli”, ha aggiunto, sottolineando il loro impatto innovativo sul panorama dello spettacolo.

Le parole di Loretta Goggi

Loretta Goggi ha condiviso il suo ricordo delle gemelle, risalente a circa quindici anni fa, quando si sono incontrate a una manifestazione. “Mi ricordo che erano un po’ dispiaciute perché in Italia le chiamavano sempre per fare ‘La notte piccola’ e ‘Da-da-un-pa’, mentre in Germania avevano un cabaret di alto livello”, ha raccontato. La Goggi ha messo in evidenza il talento delle Kessler, che hanno saputo conquistare il cuore del pubblico con la loro arte e il loro carisma.

Il tributo di Rita Pavone

Anche Rita Pavone ha voluto rendere omaggio alle gemelle, ricordando con affetto i momenti trascorsi insieme. “Erano professioniste perfette, ricordo con piacere quel Da-da-un-pa che facemmo insieme”, ha dichiarato, esprimendo il suo rammarico per la perdita. Pavone ha elogiato le Kessler come ballerine straordinarie e donne intelligenti, sottolineando come una parte della sua vita fosse legata a loro.

Iva Zanicchi e Cristiano Malgioglio

Iva Zanicchi ha condiviso la sua tristezza per la scomparsa delle gemelle, sottolineando come la loro morte segni la fine di un’epoca. “Ho condiviso con loro i fasti della tv degli Anni d’Oro, a partire da ‘Canzonissima’”, ha affermato. Cristiano Malgioglio ha descritto le Kessler come icone del varietà degli anni ’60, ricordando la loro bellezza e il loro fascino. “Erano allegre, simpatiche e molto alla mano”, ha aggiunto, rivelando che spesso confondeva i loro nomi a causa della loro somiglianza.

Il legame con la moda e il ricordo di Stefano Dominella

Stefano Dominella, presidente della maison Gattinoni, ha parlato del legame tra le gemelle e il mondo della moda. “Le gemelle Kessler hanno rappresentato la professionalità e l’arte della danza”, ha affermato, ricordando la loro meticolosità nella scelta degli abiti. Dominella ha raccontato di fitting che duravano ore, evidenziando la loro ricerca della perfezione e il loro amore per i vestiti scintillanti.

Mara Venier ha rivelato che, poco prima della loro morte, aveva contattato le gemelle, preoccupata per la loro salute. “Amavano profondamente il nostro Paese e venivano sempre volentieri”, ha detto Venier, raccontando aneddoti legati alle loro visite in Italia. La conduttrice ha sottolineato il legame unico tra le due sorelle, descrivendo come fosse impensabile per una di loro vivere senza l’altra.

Infine, anche Simona Ventura ha voluto rendere omaggio alle gemelle Kessler, postando foto e scrivendo: “Non vi dimenticheremo mai”. La loro eredità continua a vivere nei cuori di chi ha avuto il privilegio di conoscerle e di lavorare con loro.

×