Focolaio di legionella a Milano: un decesso e otto persone in ospedale

Veronica Robinson

Novembre 18, 2025

Un sospetto focolaio di legionella è stato rilevato a Milano, precisamente nel quartiere di San Siro. Secondo quanto riportato dall’Agenzia di Tutela della Salute di Milano, sono stati registrati undici casi di persone che presentano fattori di rischio predisponenti per l’infezione da legionella. Purtroppo, una persona è deceduta e otto individui sono attualmente ricoverati in ospedale.

Le autorità sanitarie hanno avviato un’indagine per identificare la causa del contagio, effettuando campionamenti nelle abitazioni interessate e attendendo i risultati di laboratorio. Inoltre, si stanno esaminando altri “luoghi sensibili” all’interno del quartiere per garantire un monitoraggio completo della situazione.

Informazioni sul batterio legionella

L’Agenzia di Tutela della Salute ha chiarito che la legionella è un batterio che si trova comunemente negli ambienti acquatici e che può diffondersi attraverso la rete idrica delle abitazioni e di altri impianti. Il contagio avviene esclusivamente tramite l’inalazione di minuscole gocce (aerosol) di acqua contaminata. Pertanto, filtri dell’aria condizionata non adeguatamente puliti e altri dispositivi di uso quotidiano possono rappresentare fonti di trasmissione del batterio. È importante sottolineare che non è possibile contrarre l’infezione da persona a persona né bevendo acqua contaminata.

Malattie associate e sintomi

La legionella è responsabile della legionellosi, una malattia che colpisce principalmente l’apparato respiratorio e che può evolvere in forme gravi di polmonite. Il periodo di incubazione della malattia varia da 2 a 10 giorni, con un’incidenza media di 5-6 giorni. I sintomi si manifestano come una polmonite infettiva, ma possono anche includere sintomi gastrointestinali, neurologici e cardiaci.

Prevenzione e trattamento

La prevenzione delle infezioni da legionella si basa principalmente su una corretta progettazione e realizzazione degli impianti che comportano il riscaldamento dell’acqua e/o la sua nebulizzazione. Per quanto riguarda il trattamento della legionellosi, essendo una malattia di origine batterica, la terapia si basa soprattutto su terapie antibiotiche specifiche, necessarie per combattere l’infezione e garantire il recupero dei pazienti colpiti.

×