La FIPE collabora con il settore della ristorazione per ottenere il riconoscimento UNESCO della cucina italiana

Rosita Ponti

Novembre 18, 2025

Migliaia di ristoranti in Italia e all’estero parteciperanno a una significativa mobilitazione per sostenere la candidatura della cucina italiana come Patrimonio Immateriale dell’Umanità dell’UNESCO. Questa iniziativa, promossa dalla FIPE-Confcommercio, prevede che ogni locale presenti un piatto speciale nel proprio menu, dedicato a questa importante riconoscimento, coinvolgendo così l’intero settore della ristorazione.

Dettagli dell’iniziativa: date e modalità

L’azione avrà luogo dal 18 novembre al 10 dicembre 2025, in concomitanza con il periodo in cui la commissione UNESCO esaminerà le candidature per l’anno 2025 e annuncerà i risultati. Durante queste settimane, i ristoranti italiani e i locali della rete RIAE (Ristoranti Italiani Autentici all’Estero) presenteranno un piatto che rappresenta la tradizione culinaria italiana, accompagnato da un messaggio di sostegno per il riconoscimento internazionale. Questo gesto non solo celebra la cucina, ma mira a sensibilizzare il pubblico sull’importanza di preservare questo patrimonio culturale.

Un patrimonio ricco di significato

“La cucina italiana è molto più di una semplice serie di ricette; rappresenta uno stile di vita, un insieme di conoscenze, gesti e relazioni che collegano territori, generazioni e persone”, ha affermato Lino Enrico Stoppani, presidente di FIPE. “Ogni piatto racconta la storia di chi lo prepara, la tradizione dei nostri produttori e la biodiversità che ci rende unici a livello globale. Con questa iniziativa, intendiamo dimostrare che la candidatura all’UNESCO non è solo una questione burocratica, ma coinvolge tutta la comunità della ristorazione italiana, sia in patria che all’estero.”

Un evento globale: dalla tradizione alle metropoli

L’evento, sostenuto da FIPE e supportato dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, e dal Ministero della Cultura, si svolgerà a livello globale per presentare la cucina italiana come un’espressione universale di cultura, creatività e condivisione. Migliaia di professionisti, quotidianamente impegnati nella salvaguardia e nel rinnovamento della tradizione culinaria, interpreteranno questa iniziativa. Dai territori del Nord a quelli del Sud, dai piccoli borghi alle grandi metropoli, i ristoranti italiani offriranno piatti legati alla candidatura, trasformando i loro menu in una narrazione del territorio e della cultura enogastronomica nazionale. Anche all’estero, nei locali della rete RIAE, l’autenticità della cucina italiana continua a rappresentare un simbolo di eccellenza, socialità e tradizione.

×