Un intenso fronte temporalesco ha colpito la Toscana, causando significativi allagamenti e disagi in diverse province. Il fenomeno meteorologico ha interessato in particolare la fascia costiera pisana e le province di Livorno, Lucca, Pistoia, Prato e Firenze, estendendosi fino all’area del Mugello.
Nella giornata del 15 maggio 2025, il territorio di Stazzema, in provincia di Lucca, ha registrato oltre 217 millimetri di pioggia, un dato che evidenzia l’intensità delle precipitazioni. A Massa, un nubifragio ha portato a un accumulo di 73 millimetri di pioggia in appena un’ora, contribuendo a un aumento del rischio di allagamenti.
Allerta per i corsi d’acqua in toscana
Le autorità locali stanno monitorando attentamente la situazione idrica. I corsi d’acqua Contesora e Freddana, nel territorio lucchese, sono stati posti al primo livello di vigilanza, segnalando un potenziale rischio di esondazione. Altri bacini fluviali, tuttavia, rientrano nei parametri di sicurezza stabiliti. Queste informazioni sono state condivise dal presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, attraverso i suoi canali social, sottolineando l’importanza di mantenere alta l’attenzione sulla situazione meteorologica.
Le autorità invitano i cittadini a prestare attenzione agli avvisi e a evitare di mettersi in viaggio nelle zone maggiormente colpite dalle precipitazioni. La Protezione Civile è attivamente coinvolta nelle operazioni di monitoraggio e intervento, per garantire la sicurezza della popolazione e limitare i danni causati dal maltempo.
Previsioni meteo per i prossimi giorni
Le previsioni meteo indicano che il maltempo potrebbe persistere anche nei prossimi giorni, con possibilità di ulteriori temporali e precipitazioni. Gli esperti raccomandano di seguire gli aggiornamenti forniti dai servizi meteorologici e dalle autorità locali per rimanere informati sulle condizioni climatiche e sulla sicurezza nei vari comuni toscani.
In questo contesto, è fondamentale che i cittadini collaborino con le autorità, segnalando eventuali situazioni di emergenza e rispettando le indicazioni fornite per la propria incolumità. La situazione rimane sotto costante osservazione, con l’obiettivo di garantire una risposta rapida ed efficace a qualsiasi emergenza possa sorgere a causa delle avverse condizioni atmosferiche.
