Mortadella Bologna IGP: nei primi nove mesi del 2025 si segnala un incremento record

Rosita Ponti

Novembre 18, 2025

Il bilancio dei primi tre trimestri del 2025 mette in luce risultati eccezionali per la Mortadella Bologna IGP, che mostra performance in crescita su tutti i fronti. Dati recenti rivelano un incremento della produzione del 3,8%, un aumento delle vendite del 4,0%, e un notevole balzo dell’export, che segna un +10,1% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. La produzione è passata da 29 milioni e 300mila chilogrammi a 30 milioni e 450mila, mentre le vendite hanno superato i 25 milioni di chilogrammi, rispetto ai 24 milioni del 2024. Questi risultati evidenziano il continuo riconoscimento e apprezzamento del mercato per un prodotto di alta qualità, ben identificabile e tradizionale.

Il successo del formato affettato

Il segmento dell’affettato confezionato in vaschetta continua a guadagnare consensi, registrando un incremento del 3,5%. Questo dato sottolinea il crescente interesse verso la praticità di questa soluzione, che si rivolge a un pubblico sempre più orientato verso la comodità. Il formato preconfezionato sta conquistando sia i consumatori italiani che quelli esteri, mantenendo le caratteristiche distintive della Mortadella Bologna IGP. La crescente preferenza per l’affettato confezionato riflette un cambiamento nelle abitudini di acquisto, in cui la qualità non viene sacrificata in favore della praticità, ma piuttosto valorizzata attraverso una presentazione comoda e accessibile.

Mercati esteri come motore di crescita

A livello internazionale, l’export si afferma come il principale motore di crescita per la Mortadella Bologna IGP, con un incremento complessivo del 10,1%. Risultati eccezionali sono stati registrati in Belgio (+77,2%), Svizzera (+32,3%) e Spagna (+17,6%), dove il Consorzio ha avviato iniziative promozionali sostenute dall’Unione Europea. Al di fuori dei confini europei, spicca il caso del Canada, che ha visto un incremento straordinario del 601,8%: dai 3.500 chilogrammi dei primi nove mesi del 2024 si è passati a oltre 25.000 chilogrammi nel 2025, grazie alla riapertura del mercato dopo il blocco causato dalla Peste Suina Africana. Anche la Polonia (+62,8%), la Croazia (+45,6%) e la Repubblica Ceca (+15,3%) hanno mostrato performance significative, contribuendo a un panorama di crescita internazionale per il prodotto.

Prospettive future per la Mortadella Bologna IGP

Guido Veroni, Presidente del Consorzio Italiano Tutela Mortadella Bologna, ha commentato la situazione attuale, esprimendo soddisfazione per il continuo sviluppo della Mortadella Bologna IGP. In un contesto di contrazione degli acquisti e del carrello della spesa, è motivo di grande soddisfazione vedere che il prodotto continua a crescere, sostenuto dall’export che rappresenta stabilmente il 24% delle vendite. Gli incrementi non si limitano ai mercati tradizionali, ma si estendono anche a Paesi emergenti come Polonia, Croazia e Repubblica Ceca, che stanno mostrando una crescita a doppia cifra e stanno entrando nella Top Ten dei Paesi UE per export, offrendo ulteriori opportunità di sviluppo.

Nel mercato nazionale, la Grande Distribuzione Organizzata si conferma il principale canale distributivo, detenendo una quota del 54,9%. Il Normal Trade si attesta al 27%, mentre il Discount raggiunge il 18,0%. Questi dati riflettono un panorama dinamico e in continua evoluzione per la Mortadella Bologna IGP, pronta ad affrontare le sfide future con ottimismo e determinazione.

×