Il progetto “La Carovana della Prevenzione”, avviato nel 2017, si configura come un’iniziativa cruciale per la promozione della salute in Italia. L’ente Komen Italia ha realizzato delle unità mobili che percorrono l’intero territorio nazionale, con l’obiettivo di fornire servizi di prevenzione anche nelle aree più difficili da raggiungere. Questa strategia è concepita per assicurare che la prevenzione non resti un privilegio per chi ha accesso ai servizi sanitari, ma diventi un’opzione concreta per le comunità più isolate.
Particolari del progetto
Il 15 maggio 2025, presso il Palazzo dell’Informazione a Roma, si è tenuto un panel intitolato “Welfare, cura per la persona e innovazione digitale”. Durante l’evento, Silvia Giammarresi, responsabile del fundraising di Komen Italia, ha presentato i dettagli del progetto. Giammarresi ha evidenziato l’importanza di portare la prevenzione direttamente nei luoghi di lavoro, estendendo così l’iniziativa anche alle aziende. Questo approccio non solo semplifica l’accesso ai servizi di screening e consulenza, ma favorisce anche la diffusione di una cultura della salute tra i lavoratori.
Servizi disponibili
Le unità mobili della Carovana sono progettate per fornire una gamma di servizi, che includono screening per malattie comuni, consulenze mediche e informazioni sui corretti stili di vita. Questo modello di intervento si basa sulla convinzione che la salute debba essere una priorità per tutti, senza distinzione di posizione geografica o condizioni socio-economiche.
Occasione di dialogo
La settimana della sostenibilità sociale ha visto la partecipazione di esperti e professionisti del settore, costituendo un’importante opportunità di dialogo su come integrare il welfare e l’innovazione digitale nella cura della persona. Komen Italia, attraverso le sue iniziative, si conferma un attore chiave nella promozione della salute pubblica, cercando di affrontare le sfide attuali con soluzioni pratiche e accessibili.
