Il 18 novembre 2025, durante un panel incentrato sulla salute integrata di persone, animali e ambiente, Claudia Rutigliano, coordinatrice scientifica della Fondazione Msd, ha messo in evidenza l’importanza dell’approccio One Health. L’evento si è tenuto presso il Palazzo dell’Informazione a Roma, all’interno della “Social Sustainability Week: per progettare la sostenibilità sociale”.
Interconnessioni tra salute umana, animale e ambientale
Rutigliano ha sottolineato come le interconnessioni tra le dimensioni della salute umana, animale e ambientale siano cruciali per costruire un futuro sano e sostenibile. Ha evidenziato l’urgente necessità di unire le forze per affrontare le sfide legate alla salute pubblica e alla sostenibilità ecologica. Queste considerazioni si inseriscono in un contesto globale in cui le problematiche sanitarie e ambientali si intrecciano, richiedendo soluzioni integrate e collaborative. La salute non può più essere vista come un concetto isolato, ma deve essere compresa all’interno di un ecosistema più ampio, dove ogni elemento influisce sugli altri.
Strategie innovative per un ambiente sano
La settimana dedicata alla sostenibilità sociale ha visto la partecipazione di esperti e attivisti impegnati a discutere strategie innovative per promuovere un ambiente più sano e una società più equa. L’approccio One Health rappresenta un cambiamento di paradigma, incoraggiando una visione integrata della salute. Questo approccio riconosce che il benessere degli esseri umani è strettamente legato alla salute degli animali e dell’ambiente. Durante il panel, sono state presentate diverse iniziative e progetti che mirano a integrare le politiche sanitarie con quelle ambientali, evidenziando come un’azione coordinata possa portare a risultati significativi.
Politiche e pratiche per affrontare le crisi
In un contesto globale sempre più complesso, Rutigliano ha affermato che è essenziale sviluppare politiche e pratiche che considerino queste interconnessioni. Solo attraverso un’azione coordinata e multidisciplinare sarà possibile affrontare le crisi sanitarie e ambientali che caratterizzano il nostro tempo. Le politiche devono essere adattabili e in grado di rispondere rapidamente alle emergenze, integrando le conoscenze scientifiche con le esigenze della comunità. È fondamentale che i decisori politici collaborino con gli esperti del settore per creare un quadro normativo che favorisca la salute pubblica e la protezione dell’ambiente.
Collaborazione tra discipline e settori
Il panel ha offerto una piattaforma significativa per il dialogo tra diverse discipline e settori, incoraggiando la collaborazione tra scienziati, professionisti della salute, ambientalisti e responsabili politici. La Fondazione Msd, con il suo impegno nella ricerca e nell’educazione, si propone di guidare iniziative che promuovano un approccio integrato alla salute. La sinergia tra i vari attori è fondamentale per sviluppare soluzioni efficaci e sostenibili, contribuendo così a un futuro più sostenibile per tutti. Questo tipo di collaborazione può generare nuove idee e approcci, rafforzando l’impatto delle azioni intraprese e migliorando la qualità della vita a livello globale.
