Il Romeo Tange Napoli, un vero e proprio faro dell’ospitalità di lusso nella città partenopea e parte integrante della rinomata ROMEO Collection, si prepara a ospitare un evento di grande prestigio. Il 27 novembre 2025, al nono piano dell’albergo, all’interno del sofisticato Ristorante Alain Ducasse Napoli, avrà luogo una serata dedicata all’incontro tra le eccellenze culinarie della Campania e la raffinata arte della cucina francese. A capitanare la serata ci sarà lo Chef Alain Ducasse, coadiuvato da Alessandro Lucassino, Executive Chef del ristorante, e Peppe Guida, Chef e Patron dell’Antica Osteria Nonna Rosa di Vico Equense, noto per il suo ristorante stellato Michelin e per la partecipazione alla trasmissione Questa terra è la mia terra su Gambero Rosso Channel.
Un menù che celebra tradizione e innovazione
L’evento offrirà un menù degustazione di sette portate che rappresenta un viaggio attraverso la Campania, dove i sapori autentici del territorio vengono reinterpretati in chiave contemporanea. Tra i piatti proposti spiccano il gambero viola dell’isola di Ischia, servito con ceci di Cicerale, e la triglia di scoglio, valorizzata dal pomodoro del Piennolo confit, accompagnata da porcini e olive Taggiasche. Non mancheranno nemmeno il ricordo del cornicione bruciato e i corallini in minestra di crostacei e bergamotto, piatti pensati per sorprendere e deliziare i palati degli ospiti.
Gli chef protagonisti della serata
Alessandro Lucassino, originario della Toscana e classe 1991, porta in tavola una cucina cosmopolita, frutto della sua esperienza parigina al fianco del maestro Alain Ducasse. La sua proposta culinaria si basa sulla filosofia della Cuisine de la Naturalité, che mette in risalto i prodotti freschi dell’orto e del mare partenopeo, utilizzando cotture brevi per preservarne l’autenticità .
Accanto a lui, Peppe Guida, chef campano e proprietario dell’Antica Osteria Nonna Rosa, riconosciuta con una stella Michelin, e dell’agriturismo Villa Rosa. Guida si distingue per il suo impegno nella valorizzazione delle tradizioni gastronomiche locali, collaborando con produttori della zona e altri chef per raccontare la ricchezza del patrimonio culinario campano, frutto di passione e dedizione.
Un evento che unisce il territorio a una visione globale
Con questa iniziativa, il Romeo Tange Napoli riafferma la sua missione di essere un punto d’incontro dove le passioni gastronomiche si intrecciano, offrendo agli ospiti un’esperienza unica che celebra le ricchezze locali con una prospettiva internazionale.
Per chi desidera ulteriori informazioni o prenotazioni, è possibile contattare via email all’indirizzo reservation.na@theromeocollection.com.
