World Cheese Awards 2025: l’Italia si aggiudica il terzo posto con 376 riconoscimenti e 12 Super Gold

Rosita Ponti

Novembre 18, 2025

La 37ª edizione dei World Cheese Awards, tenutasi a Berna, in Svizzera, dal 13 al 15 novembre 2025, ha visto la partecipazione di ben 5.244 campioni provenienti da 45 Paesi, esaminati da un panel composto da 265 giudici esperti. Questo evento si conferma come il concorso caseario di riferimento a livello mondiale, influenzando le tendenze di mercato e le scelte dei consumatori nel settore caseario. Il formaggio che ha trionfato, aggiudicandosi il titolo di vincitore assoluto, è stato il Gruyère AOP “Vorderfultigen Spezial”, un prodotto svizzero stagionato per oltre 18 mesi e realizzato con latte proveniente da un’area di un chilometro attorno al caseificio, seguendo un modello di filiera cortissima. Al secondo e terzo posto si sono classificati, rispettivamente, il francese Crémeux des Aldudes aux fleurs e lo svizzero Appenzeller AOP Edel-Würzig.

Le eccellenze italiane ai premi caseari

L’Italia ha dimostrato un’ottima performance, chiudendo la competizione con un totale di 376 riconoscimenti, posizionandosi al terzo posto tra le nazioni più premiate, superata solo da Spagna e Svizzera. Tra i premi più prestigiosi, l’Italia ha ottenuto ben 12 Super Gold, tra cui:

  • Burrata – Masseria Posticchia Sabelli
  • Cremoso di Fosse Brandinelli – Fosse Brandinelli
  • Eccellenze di Montalcino – Cacio alla Presura – Caseificio dei Barbi
  • Formaggio d’alpeggio – Alpkäse Genuss Bunker – Italian Food Hunters
  • Fostè Pecorino a Latte Crudo – Caseificio Agriculu Mandrolisai
  • Parmigiano Reggiano 24-29 mesi – Latteria Sociale San Girolamo
  • Parmigiano Reggiano 30-39 mesi – Latteria Sociale San Bartolomeo
  • Parmigiano Reggiano oltre 40 mesi – 4 Madonne Caseificio dell’Emilia
  • Pecorino Ficorum – F.lli Petrucci – Caseificio Storico Amatrice
  • Riserva del Fondatore – Caseificio Il Fiorino
  • Sakura – Latteria Moro di Moro Sergio
  • Testun “Cit” al Barolo DOCG – Caseificio Sepertino

Oltre ai Super Gold, l’Italia ha collezionato 61 medaglie d’oro, 126 d’argento e 177 di bronzo, evidenziando una vasta gamma di produzioni che spaziano da DOP storiche a formaggi artigianali e di montagna, dimostrando così il suo ruolo di leader nel settore caseario mondiale.

Il significato dei riconoscimenti nel mercato internazionale

I World Cheese Awards sono organizzati dalla Guild of Fine Food, una rete internazionale che include oltre 12.000 professionisti del settore, tra cui produttori, distributori e appassionati. Ottenere un premio WCA rappresenta un vantaggio competitivo significativo nel mercato globale, contribuendo a migliorare la reputazione dei prodotti e a facilitare le decisioni di acquisto. Per le aziende esportatrici, i riconoscimenti ricevuti ai WCA sono un indicatore chiave di qualità, utilizzato dagli importatori per selezionare prodotti affidabili. La prossima edizione dei World Cheese Awards 2026 si svolgerà a Córdoba, in Andalusia, Spagna.

Il Gruyère AOP vincitore: un formaggio di montagna straordinario

Il Gruyère AOP Speciale prodotto dal caseificio di montagna Vorderfultigen, stagionato per oltre 18 mesi, ha ricevuto il titolo di “Best of the Best” ai World Cheese Awards 2025 di Berna, aggiudicandosi il titolo di campione del mondo. Il mastro casaro Piuz Hitz ha espresso grande soddisfazione per il riconoscimento, sottolineando l’impegno quotidiano del team e l’importanza del lungo processo di affinatura. Il caseificio ha anche ottenuto il quarto posto con il Gantrisch Bergkäse, mentre il terzo e quinto posto sono stati conquistati rispettivamente dall’Appenzeller® Edel-Würzig e dal Königs-Chäs Rezent.

Arrigoni Battista: un caseificio premiato ai World Cheese Awards

Il caseificio bergamasco Arrigoni Battista ha ricevuto sette nuove medaglie, tra cui tre d’argento per il Taleggio DOP, il Gorgonzola DOP dolce e il BerghemBlu, e quattro di bronzo per il Rossini, il Quartirolo Lombardo DOP e il Gorgonzola DOP piccante. Questo incremento porta il totale a 131 riconoscimenti per l’azienda, un traguardo significativo che celebra il suo lungo percorso iniziato nel 1914.

Asiago DOP: un formaggio di riferimento a livello internazionale

L’Asiago DOP ha dimostrato la sua eccellenza con sette medaglie ai World Cheese Awards 2025, tra cui tre d’oro per l’Asiago DOP Stravecchio. Altre varianti, come l’Asiago Fresco e l’Asiago Mezzano, hanno ricevuto quattro medaglie di bronzo. Questi risultati evidenziano l’alta qualità delle produzioni dei caseifici vicentini e trentini, confermando l’Asiago come un formaggio di riferimento per la sua complessità aromatica.

Casearia Carpenedo: un’azienda di successo

La Casearia Carpenedo ha brillato ai World Cheese Awards 2025, conquistando cinque medaglie su otto formaggi presentati. Tra i premi, tre argenti per Blustar, Perlagrigia e Briscola, e due bronzi per Hyrkus e Blu ’61. L’azienda ha espresso gratitudine per i riconoscimenti, evidenziando l’impegno nella creazione di formaggi d’eccellenza.

Il Fiorino e la Riserva del Fondatore: un successo straordinario

La Riserva del Fondatore de Il Fiorino ha ottenuto la Super Gold, confermandosi il pecorino più premiato al mondo. Inoltre, Il Fiorino ha ricevuto una medaglia d’argento e otto bronzi per vari formaggi. Questo successo è il risultato di un impegno costante nella tradizione casearia, con particolare attenzione alla qualità e al legame con il territorio.

Granarolo: un’azienda in crescita con 12 medaglie

Granarolo S.p.A. ha ottenuto 12 medaglie alla 37ª edizione dei World Cheese Awards, con sette argenti e cinque bronzi. Tra i premiati spiccano la Mozzarella di Latte di Bufala e il Pecorino Toscano DOP Stagionato. Granarolo sta affermando la sua presenza a livello internazionale, valorizzando le eccellenze casearie italiane nei mercati esteri, tra cui Francia, Regno Unito e Stati Uniti.

×