Zelensky riceve nuovi armamenti dalla Francia, oggi in visita in Spagna. L’Italia ribadisce il proprio sostegno

Rosita Ponti

Novembre 18, 2025

La situazione in Ucraina continua a rimanere critica mentre il conflitto entra nel suo 1364° giorno. Il 17 novembre 2025, il Consiglio Supremo di Difesa italiano ha approvato l’invio di ulteriori aiuti militari a Kiev. Questo annuncio arriva in un momento in cui le forze russe stanno intensificando le loro operazioni, in particolare nella regione di Zaporizhzhia, mentre la città di Dnipro è sotto pesanti bombardamenti. La situazione si complica ulteriormente con il recente attacco ferroviario in Polonia, descritto come un atto di sabotaggio dal primo ministro polacco Donald Tusk.

Attacco a Kharkiv: vittime tra i civili

Martedì mattina, le autorità locali hanno confermato che un attacco missilistico russo ha colpito la regione di Kharkiv, uccidendo un’adolescente di 17 anni e ferendo almeno nove persone. Il governatore regionale Oleg Synegoubov ha comunicato tramite Telegram che la giovane, inizialmente in condizioni critiche, è deceduta in ospedale. Tra i feriti, sette persone sono state ricoverate per ricevere cure. Questo episodio evidenzia la continua minaccia per i civili in Ucraina, dove gli attacchi indiscriminati continuano a mietere vittime innocenti.

Il Consiglio supremo di Difesa italiano e il sostegno a Kiev

In una riunione fiume al Quirinale, il 17 novembre, il Consiglio Supremo di Difesa, presieduto dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, ha ribadito il sostegno dell’Italia all’Ucraina. Alla presenza della premier Giorgia Meloni e dei leader della maggioranza, è stato discusso il dodicesimo pacchetto di aiuti militari, che si inserisce nelle iniziative dell’Unione Europea e della NATO. È stata espressa preoccupazione per l’aumento delle minacce ibride da parte della Russia, compresi attacchi informatici e campagne di disinformazione, sottolineando l’importanza di rafforzare le capacità di difesa europee.

Attacco massiccio a Dnipro e nuove forniture di armi dalla Francia

Secondo le autorità locali, Dnipro è attualmente sotto un attacco massiccio di droni russi. Il capo dell’amministrazione locale, Vladyslav Haivanenko, ha avvertito i cittadini di rimanere in luoghi sicuri a causa delle esplosioni in corso. Nel frattempo, il presidente francese Emmanuel Macron e il presidente ucraino Volodymyr Zelensky hanno firmato un accordo per l’acquisto di fino a 100 caccia Dassault Rafale e sistemi di difesa aerea. Questo accordo, che si estende su un periodo di dieci anni, mira a rafforzare le capacità difensive dell’Ucraina.

Sabotaggio ferroviario in Polonia: le dichiarazioni di Tusk

Il primo ministro polacco Donald Tusk ha dichiarato su X che l’incidente ferroviario avvenuto domenica sulla tratta tra Varsavia e Lublino è stato un atto di sabotaggio. Tusk ha confermato l’esplosione di un ordigno che ha danneggiato i binari, sottolineando la gravità della situazione e il lavoro delle autorità per indagare sull’accaduto. Questo evento ha sollevato preoccupazioni sulla sicurezza delle infrastrutture in Polonia, in un contesto di crescente tensione nella regione.

Controversie politiche in Italia sull’invio di armi a Kiev

In Italia, il dibattito politico riguardante il nuovo invio di armi all’Ucraina è acceso. La Lega ha espresso dubbi sul decreto da approvare all’inizio del 2026, mentre il Partito Democratico ha sollecitato il governo a procedere rapidamente in Parlamento. Le divergenze interne al centrodestra emergono in un contesto di preoccupazioni per la corruzione che ha coinvolto figure chiave in Ucraina. Le dichiarazioni dei politici evidenziano le tensioni e le divisioni all’interno della maggioranza, con richieste di chiarezza sul sostegno all’Ucraina in un momento cruciale del conflitto.

×