L’uso del digitale tra i più giovani sta diventando un tema di crescente rilevanza, e la Società Italiana di Pediatria ha recentemente provveduto a rivedere le proprie raccomandazioni in merito. In un contesto in cui la tecnologia permea ogni aspetto della vita quotidiana, è fondamentale stabilire linee guida chiare per garantire un utilizzo sano e consapevole dei dispositivi digitali da parte dei bambini e degli adolescenti.
Raccomandazioni aggiornate per l’uso del digitale
Il 19 novembre 2025, la Società Italiana di Pediatria ha pubblicato un documento che raccoglie le nuove indicazioni sull’uso dei dispositivi digitali in età evolutiva. Queste raccomandazioni mirano a proteggere la salute fisica e mentale dei più giovani, tenendo conto delle evoluzioni tecnologiche e dei cambiamenti nei comportamenti sociali. Gli esperti sottolineano l’importanza di limitare il tempo trascorso davanti agli schermi, suggerendo che i bambini di età inferiore ai due anni dovrebbero evitare completamente l’uso di dispositivi digitali, eccetto per videochiamate occasionali con familiari.
Per i bambini tra i 2 e i 5 anni, si raccomanda un massimo di un’ora al giorno di attività su schermo, preferibilmente sotto la supervisione di un adulto. Gli esperti avvertono che il contenuto deve essere di alta qualità e educativo, per stimolare lo sviluppo cognitivo e sociale del bambino. Per i ragazzi più grandi, l’approccio deve essere orientato verso un uso responsabile e critico del digitale, incoraggiando attività che promuovano l’interazione sociale e l’apprendimento.
Impatto sulla salute e sviluppo
Le nuove linee guida affrontano anche le questioni legate alla salute fisica, come la sedentarietà e i disturbi del sonno, che possono derivare da un uso eccessivo dei dispositivi digitali. La Società Italiana di Pediatria raccomanda di incoraggiare attività fisiche regolari e di stabilire routine di sonno che non siano influenzate dall’uso di schermi. È fondamentale che i genitori e gli educatori svolgano un ruolo attivo nel monitorare e guidare l’uso del digitale, creando un ambiente equilibrato che favorisca il benessere dei giovani.
Inoltre, il documento evidenzia l’importanza della socializzazione faccia a faccia, che deve essere incoraggiata per sviluppare competenze sociali e relazionali. Le interazioni online non devono sostituire quelle reali, ma piuttosto integrarsi in un contesto più ampio di comunicazione e apprendimento.
Riflessioni sulle nuove linee guida
Le raccomandazioni aggiornate della Società Italiana di Pediatria rappresentano un importante passo verso la promozione di un uso sano e consapevole del digitale tra i più giovani. Con l’obiettivo di tutelare la loro salute e sviluppo, è essenziale che genitori, educatori e operatori del settore sanitario collaborino per implementare queste linee guida. Solo attraverso un approccio condiviso e informato sarà possibile affrontare le sfide legate all’era digitale e garantire un futuro migliore per le nuove generazioni.
