Focolaio di legionella a Milano: Alessandro Miani avverte sui rischi per gli immunodepressi

Veronica Robinson

Novembre 19, 2025

Il 19 novembre 2025, durante il programma televisivo “Mattino Cinque”, il dottor Alessandro Miani, Presidente della Società Italiana Medicina Ambientale, ha messo in guardia riguardo ai rischi legati all’infezione da legionella, una malattia che può colpire in modo grave le persone vulnerabili. La trasmissione, che ha avuto luogo in diretta, ha fornito informazioni cruciali sui sintomi e sulle modalità di contagio di questa malattia.

Rischi per i soggetti vulnerabili

Nel corso della sua intervista, Miani ha sottolineato l’importanza di prestare attenzione ai soggetti a rischio, come gli anziani, i fumatori e le persone con un sistema immunitario compromesso. Questi gruppi sono particolarmente suscettibili a sviluppare polmoniti gravi in caso di infezione da legionella. “Questi individui, specialmente se già affetti da altre patologie, sono i più colpiti quando si verificano focolai“, ha spiegato Miani, evidenziando la necessità di una maggiore consapevolezza e prevenzione.

Sintomi e modalità di contagio

Il dottor Miani ha chiarito che l’infezione da legionella può manifestarsi inizialmente con sintomi lievi, simili a quelli di un’influenza, come una leggera febbre. Tuttavia, se non trattata tempestivamente, può evolvere in una forma più grave nota come malattia del legionario, che può essere fatale. “Il contagio avviene esclusivamente tramite l’inalazione di micro gocce d’acqua aerosolizzate, non da persona a persona o attraverso il consumo di acqua potabile”, ha aggiunto.

Per prevenire il rischio di infezione, Miani ha consigliato di effettuare regolarmente la manutenzione degli impianti idrici, specialmente se non utilizzati per lungo tempo. “È importante far scorrere l’acqua per alcuni minuti prima di utilizzarla e controllare i soffioni delle docce e i rompi getto, decalcificandoli con regolarità per evitare la proliferazione della legionella”, ha concluso il Presidente della Società Italiana Medicina Ambientale.

Importanza della profilassi antibiotica

Il dottor Miani ha anche sottolineato l’importanza di un intervento tempestivo in caso di infezione. La profilassi antibiotica è fondamentale per trattare efficacemente la legionellosi e prevenire complicazioni gravi. “La rapidità nell’intervento è cruciale per ridurre il rischio di complicanze e garantire una pronta guarigione“, ha affermato.

Queste informazioni, diffuse durante la trasmissione, hanno messo in luce la necessità di una maggiore consapevolezza riguardo alla legionella e ai suoi rischi, specialmente per le categorie più vulnerabili della popolazione. La prevenzione e una corretta gestione degli impianti idrici possono fare la differenza nella lotta contro questa malattia.

×