Fondazione Di Liegro: presentazione del volume “La città giusta” alla Basilica dei SS. Apostoli di Roma

Rosita Ponti

Novembre 19, 2025

Roma, 19 novembre 2025 – La Fondazione Internazionale don Luigi Di Liegro ha annunciato la presentazione in anteprima del volume intitolato “La città giusta. Scritti su esclusione e comunità”, in programma per lunedì 24 novembre alle ore 18.00. L’evento si svolgerà presso la Sala Immacolata della Basilica dei SS. Apostoli. Questo libro raccoglie una selezione di testi inediti di don Luigi Di Liegro, provenienti dall’Archivio storico della Fondazione, situato in Via Ostiense a Roma.

Interventi e letture durante l’evento

La serata vedrà la partecipazione di illustri ospiti, tra cui il Cardinale Baldassare Reina, Vicario Generale per la Diocesi di Roma, e Francesco Rutelli, ex sindaco della Capitale. Non mancheranno figure significative come Pierciro Galeone, vicepresidente della Fondazione, e il noto giornalista Marco Damilano. Durante l’evento, l’attore Giulio Scarpati si esibirà nella lettura di alcuni brani tratti dal volume, mentre la moderazione sarà affidata al giornalista del Corriere della Sera, Paolo Conti.

Il significato della pubblicazione

La pubblicazione di questo volume rappresenta un gesto di grande valore per la città di Roma e oltre. “Restituiamo alla città il pensiero vivo di don Luigi, una visione di comunità basata sulla giustizia sociale e sulla dignità della persona, in contrapposizione alla cultura dello scarto”, ha dichiarato Luigina Di Liegro, nipote di don Luigi e Segretaria Generale della Fondazione. Secondo Di Liegro, le parole di don Luigi richiamano l’importanza di costruire insieme una città giusta, in un contesto segnato da nuove forme di solitudine e marginalità.

Un percorso di valorizzazione del pensiero di don Luigi

Il volume rappresenta un passo significativo nel processo di valorizzazione e divulgazione del pensiero di don Luigi Di Liegro, un impegno che la Fondazione porta avanti da oltre vent’anni. Attraverso progetti culturali e sociali, la Fondazione si dedica alla tutela dei diritti delle persone con disagio psichico e al supporto delle loro famiglie. Il libro trae origine dall’Archivio storico, dove sono conservati i materiali raccolti da Don Luigi nel corso della sua vita.

Riconoscimento dell’archivio e contenuti storici

L’Archivio della Fondazione ha ricevuto il riconoscimento come “di notevole interesse storico per l’importanza che riveste per la storia sociale e culturale del ‘900” dalla Soprintendenza Archivistica per il Lazio. Il materiale custodito include documenti relativi a questioni ecclesiali e sociali che hanno influenzato la storia della città e del paese, come la riorganizzazione territoriale della Diocesi di Roma, il problema abitativo, la sanità, la famiglia, l’immigrazione e la tossicodipendenza. L’archivio offre una panoramica ricca di appunti, rassegne stampa, interventi legislativi, conferenze e corrispondenza, evidenziando le sfide affrontate nel corso del XX secolo.

×