Francesco Saverio Garofani: ex deputato e attuale consigliere di Mattarella

Veronica Robinson

Novembre 19, 2025

Francesco Saverio Garofani, nato nel 1962, รจ un personaggio di spicco nel panorama politico italiano, noto per la sua lunga carriera al fianco di Sergio Mattarella, attuale Presidente della Repubblica. Garofani ricopre il ruolo di consigliere per gli affari del Consiglio Supremo di Difesa e, secondo quanto riportato dal quotidiano โ€˜La Veritร โ€™ diretto da Maurizio Belpietro, sarebbe tra coloro che al Quirinale nutrono ambizioni di destabilizzare l’attuale governo guidato da Giorgia Meloni. Nel corso di una cena, avrebbe espresso il desiderio di un โ€œprovvidenziale scossoneโ€ per rimuovere la premier, affermazioni che ha successivamente minimizzato definendole โ€œuna chiacchierata in libertร  tra amiciโ€.

Il profilo di Francesco Saverio Garofani

Originario di Roma, Garofani ha iniziato la sua carriera politica e giornalistica all’interno dei gruppi giovanili della Democrazia Cristiana. Laureato in lettere e filosofia, ha ricoperto ruoli significativi in vari organi di stampa, tra cui la direzione de โ€˜Il Popoloโ€™ e la redazione de โ€˜La Discussioneโ€™. Tra il 2003 e il 2005 รจ stato uno dei fondatori del quotidiano โ€˜Europaโ€™, dove ha servito come vicedirettore. La sua carriera politica รจ strettamente legata a quella di Mattarella, con il quale ha condiviso esperienze significative all’interno di diverse formazioni politiche, dalla DC al Partito Democratico.

Eletto per la prima volta alla Camera dei Deputati nel 2006 con l’Ulivo, Garofani ha mantenuto il suo seggio anche nelle due legislature successive. Dal 2015 al 2018 ha ricoperto la carica di presidente della Commissione Difesa della Camera, e ha fatto parte della direzione nazionale del PD. La sua esperienza e il suo legame con il Presidente della Repubblica sono stati sottolineati anche dalla sua nomina nel 2018 come consigliere per le questioni istituzionali. L’ultima sua nomina, avvenuta nel 2022, ha suscitato reazioni contrastanti, in particolare da parte di Fratelli d’Italia, che ha espresso stupore per la scelta di un ex parlamentare del PD per un ruolo notoriamente riservato a figure militari.

Le polemiche e le reazioni al Quirinale

Recentemente, il nome di Garofani รจ emerso in un articolo di Maurizio Belpietro intitolato โ€œIl piano del Quirinale per fermare la Meloniโ€, che ha sollevato un acceso dibattito politico. Secondo l’articolo, al Quirinale si starebbe lavorando per impedire al centrodestra di riconquistare il potere alle elezioni del 2027, ipotizzando una coalizione ulivista. Questo ha provocato una reazione immediata da parte di Galeazzo Bignami, capogruppo di Fratelli d’Italia, che ha chiesto una smentita, mentre il Quirinale ha risposto con stupore, definendo l’accaduto un โ€œennesimo attacco alla presidenza della Repubblicaโ€.

Le polemiche sono continuate, e il giorno successivo Garofani ha espresso il suo disappunto, dichiarando di essere โ€œmolto amareggiatoโ€ per le insinuazioni e per l’impatto che queste hanno avuto sulla sua famiglia. Ha sottolineato la sua dedizione al rispetto delle istituzioni e ha ribadito che le affermazioni attribuitegli sono state travisate, definendo il tutto come โ€œuna chiacchierata in libertร  tra amiciโ€. Garofani ha aggiunto di non aver mai avuto l’intenzione di mettere in discussione l’autoritร  del Presidente, affermando di essere sempre stato al servizio di Mattarella e dell’Istituzione.

ร—