Il Distretto Unico di Bari ha recentemente lanciato un’iniziativa significativa per migliorare l’accesso all’assistenza sanitaria, attivando due nuovi ambulatori dedicati a turisti, studenti fuori sede e altri non residenti che necessitano di cure. Questa iniziativa, avviata il 17 novembre 2025, si propone di rispondere alle esigenze di un’utenza che spesso si trova in difficoltà a causa di motivi di viaggio o studio.
Nuovi ambulatori per una maggiore assistenza
I nuovi ambulatori, situati in via Martiri di Via Fani, sono stati organizzati grazie al lavoro della dottoressa Anna Campobasso, dirigente dell’Unità Operativa Assistenza Sanitaria di Base. Questi ambulatori diurni di Medicina Generale saranno operativi dal lunedì al giovedì dalle 8:30 alle 18:30 e il venerdì dalle 8:30 alle 14:30. L’iniziativa mira a garantire che le persone che non hanno un medico curante di riferimento possano ricevere assistenza sanitaria di qualità, evitando il sovraccarico dei Pronto Soccorso.
Il progetto è stato fortemente voluto dalla dottoressa Rosa Porfido, che dirige il Distretto Unico di Bari, e rappresenta un passo importante verso l’ampliamento delle possibilità di assistenza sanitaria nella città. Questo servizio non solo si rivolge a turisti e studenti, ma anche a chiunque si trovi a Bari per motivi temporanei e necessiti di cure mediche.
Un passo verso l’integrazione sanitaria
L’attivazione di questi ambulatori si inserisce in un contesto più ampio, legato al nuovo Accordo Collettivo Nazionale della Medicina Generale, che prevede una serie di misure per migliorare l’assistenza sanitaria. In particolare, l’accordo introduce la figura del medico del ruolo unico di Assistenza Primaria, il quale avrà diverse mansioni oltre a quella tradizionale del medico di famiglia. Questo approccio mira a diversificare i punti di accesso all’assistenza sanitaria, creando una rete più efficiente e accessibile per tutti.
L’iniziativa del Distretto Unico di Bari è quindi una risposta concreta a una domanda di assistenza che spesso rimane insoddisfatta, soprattutto per coloro che non hanno un medico di fiducia. I nuovi ambulatori sono pensati per accogliere pazienti che necessitano di visite occasionali, contribuendo a un sistema sanitario più inclusivo e reattivo.
Servizi per la comunità e oltre
Attraverso l’attivazione di questi ambulatori, il Distretto Unico di Bari intende anche ridurre il ricorso improprio ai Pronto Soccorso, un fenomeno che si verifica frequentemente tra coloro che non hanno accesso a un medico di base. L’obiettivo è fornire assistenza tempestiva e adeguata a chiunque ne abbia bisogno, garantendo così un servizio sanitario che si adatta alle esigenze di una popolazione in movimento.
Questa iniziativa rappresenta un importante passo avanti nella riorganizzazione dei servizi sanitari a Bari, con l’intento di creare una rete di assistenza che risponda in modo più efficace alle esigenze di tutti i cittadini, residenti e non. La creazione di ambulatori diurni di Medicina Generale è una delle modalità attraverso le quali il Distretto Unico di Bari sta cercando di rendere l’assistenza sanitaria più accessibile e funzionale, in un contesto in continua evoluzione.
