Ci sono momenti in cui il silenzio parla più delle parole. Il messaggio è chiaro e potente: basta alla violenza sulle donne. In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, che si celebra il 25 novembre, l’Ospedale Regina Apostolorum di Albano Laziale invita la comunità a partecipare alla camminata solidale “Camminare in Rosa”. Questo evento si svolgerà domenica 23 novembre 2025, con ritrovo alle 09:15 in Piazza Mazzini, dove i partecipanti riceveranno gadget commemorativi.
La partenza della camminata è fissata per le ore 10:00, con un percorso che si snoda per cinque chilometri. Il tragitto comprende: Piazza Mazzini, un giro interno nella Villa Comunale “Villa Doria”, per poi tornare a Piazza Mazzini e proseguire lungo Via San Martino, Via Cavour e Via De Gasperi, fino ad arrivare a Piazza Luigi Sabatini, nota anche come Piazza Pia. Questo evento è aperto a tutti e rappresenta un’opportunità per camminare insieme, riflettere e sostenere la causa contro la violenza di genere.
Un impegno collettivo per una causa importante
La manifestazione di Albano Laziale è parte di una campagna nazionale promossa dal Gruppo Lifenet, che coinvolge diverse strutture in tutta Italia. Queste organizzazioni stanno organizzando camminate non competitive per sensibilizzare l’opinione pubblica su una delle emergenze sociali più gravi del nostro tempo: la violenza contro le donne. Mariacarlotta Rinaldini, direttrice comunicazione e marketing di Lifenet Healthcare, ha dichiarato: “Camminare insieme significa unirsi per ricordare che la violenza non è un destino, ma una realtà che può e deve essere contrastata. Le nostre strutture non sono solo luoghi di cura, ma anche presidi sociali, capaci di promuovere la salute in tutte le sue forme, inclusa quella relazionale ed emotiva.”
L’iniziativa mira a dare visibilità a tutte le donne che hanno subito violenza, promuovendo una cultura di rispetto e sostegno reciproco. È un gesto collettivo che invita la comunità a dire “basta” alla violenza di genere, sottolineando che solo attraverso l’unità si può costruire un futuro basato sulla parità e sulla dignità per tutti.
Riconoscere e rispondere alla violenza
È essenziale imparare a riconoscere i segnali di una relazione violenta, come il controllo, l’isolamento, le umiliazioni, le minacce o la coercizione fisica e psicologica. Chiedere aiuto è un passo fondamentale. Un gesto semplice, come mostrare la mano con il palmo rivolto verso l’esterno, piegare il pollice verso l’interno e chiudere le altre dita sopra di esso, può rappresentare una richiesta di aiuto.
Il numero 1522, attivo 24 ore su 24 e gratuito, offre ascolto e supporto alle vittime di violenza e stalking, garantendo anonimato e riservatezza. È un servizio fondamentale per chi si trova in situazioni di difficoltà e ha bisogno di un aiuto immediato.
Altre camminate organizzate da Lifenet
Anche altre città italiane parteciperanno a questa importante iniziativa. A Erba, l’ospedale locale organizza la camminata solidale “Camminare in Rosa”, con partenza alle ore 10 nel Parco Majnoni. A Firenze, l’Istituto Fanfani sarà presente alla Camminata per Michela Noli, in programma il 22 novembre, con un percorso che attraversa i cinque quartieri della città e culmina all’Arengario di Palazzo Vecchio.
A Modena, il PCM Poliambulatorio Chirurgico Modenese invita la cittadinanza a unirsi alla camminata solidale il 23 novembre, con partenza alle 9:30 dal Parco della Resistenza. A Parma, il Piccole Figlie Hospital parteciperà al corteo organizzato dal Comune il 22 novembre, mentre a Reggio Emilia, il Centro Medico Lazzaro Spallanzani ospiterà la camminata solidale con partenza in via Fratelli Cervi 75/B.
Infine, a Torino, Lifenet Healthcare parteciperà alla Torino City Marathon il 23 novembre come official medical partner, continuando la sua campagna di sensibilizzazione contro la violenza sulle donne. Queste iniziative rappresentano un passo importante verso la costruzione di una società più giusta e rispettosa per tutti.
