Situazione meteorologica al nord
Nella mattinata, il nord Italia si presenterà con cieli irregolarmente coperti, con deboli nevicate attese sulle Alpi centrali a partire da 800-1000 metri di altitudine. Durante il pomeriggio, non si prevedono cambiamenti significativi nelle condizioni climatiche. Tuttavia, in serata, è atteso un peggioramento generale, con cieli nuvolosi e deboli precipitazioni che interesseranno Lombardia, Trentino-Alto Adige e Triveneto. La neve potrebbe scendere fino a quote comprese tra i 500 e i 700 metri, rendendo necessaria la massima attenzione per chi si trova in montagna o deve viaggiare in queste aree.
Previsioni per il centro Italia
Al centro, la mattinata si caratterizzerà per cieli poco o irregolarmente nuvolosi, con piogge sparse che colpiranno principalmente Toscana, Umbria e Lazio. Nel pomeriggio, le precipitazioni continueranno a interessare soprattutto Lazio, Abruzzo e Marche, mentre in altre zone non si prevedono variazioni significative. La sera porterà con sé fenomeni che persisteranno nelle stesse aree colpite in precedenza, mentre la notte si preannuncia più asciutta, offrendo un momento di tregua dalle piogge.
Condizioni meteorologiche al sud e sulle isole
Il sud Italia e le isole inizieranno la giornata con cieli sereni o poco nuvolosi. Tuttavia, la Sardegna vedrà un aumento della nuvolosità con isolati piovaschi. Durante il pomeriggio, la situazione peggiorerà in Campania e Sardegna, con piogge che colpiranno i settori meridionali, mentre le altre aree rimarranno stabili. In serata, la Campania si prepara a ricevere fenomeni meteorologici anche intensi, con un aumento della nuvolosità previsto nella notte.
Le temperature minime subiranno un rialzo al centro-nord, mentre al sud resteranno stabili o in calo. Le massime rimarranno stabili o in calo al nord, sulla Sardegna e sui versanti tirrenici, mentre si registrerà un rialzo altrove.
