Salvatore Varriale presenta la sua esclusiva collezione di panettoni artigianali 2025

Rosita Ponti

Novembre 19, 2025

Il maestro pasticcere Salvatore Varriale, figura di spicco nel panorama dolciario italiano, ha recentemente svelato la sua nuova collezione di Panettoni Artigianali 2025 dal laboratorio situato a Napoli. Questa collezione si caratterizza per un’ampia varietà di 13 varianti, che spaziano dalle ricette tradizionali a proposte innovative, come il Black Cacao, il Limoncello con crema e il Pistacchio con crema. I panettoni, disponibili in diverse dimensioni che vanno da 0,5 kg a 5 kg, rappresentano un perfetto equilibrio tra tecnica, creatività e passione per l’alta pasticceria, realizzati con lievito madre vivo e ingredienti di prima scelta.

La filosofia del maestro

La filosofia di Varriale si fonda su un rigoroso rispetto per le materie prime e per i tempi di lavorazione. Ogni panettone è frutto di un’accurata attenzione, dove il lievito madre vivo assume un ruolo centrale, considerato l’elemento distintivo della sua arte. Il processo di produzione è contraddistinto dalla “carezza del maestro”, un approccio che combina esperienza e sensibilità nella gestione della lievitazione naturale, garantendo un perfetto equilibrio di aromi e consistenze. Gli ingredienti utilizzati sono selezionati con cura: farine italiane di alta qualità, burro puro, miele, zuccheri naturali e vaniglia bourbon proveniente da Madagascar e Tahiti. Il panettone artigianale di Salvatore Varriale è il risultato di un lungo processo di creazione, pensato per conferire una struttura complessa che offre un’esperienza gustativa unica, in cui ogni ingrediente contribuisce a un’armonia perfetta.

Specialità natalizie e tradizione napoletana

Tra le creazioni del maestro Varriale, la Pastiera Napoletana occupa un posto di rilievo, diventando un dolce apprezzato non solo durante le festività natalizie, ma anche nel corso dell’anno. La pastiera di Varriale è rinomata per l’alta qualità delle materie prime e per l’accurata lavorazione artigianale, che ne preserva l’autenticità. La combinazione di ricotta fresca, grano cotto e aromi naturali dà vita a un dolce dal profilo equilibrato e raffinato, capace di raccontare l’essenza della pasticceria napoletana.

Accanto ai grandi lievitati e alla pastiera, non mancano i classici della pasticceria natalizia partenopea: roccocò, mostaccioli (anche ripieni), pasta di mandorle, reale, raffioli, cassatine e struffoli. Questi dolci, che rappresentano la cultura e la storia di Napoli, sono reinterpretati dal maestro Varriale con un tocco di eleganza contemporanea, mantenendo viva la tradizione.

Un laboratorio di eccellenza a Napoli

Salvatore Varriale è attivo nel settore della pasticceria dal 1982, portando avanti l’eredità della sua famiglia e trasformandola in un laboratorio di eccellenza. Dal 1987, gestisce la sua azienda con una visione chiara: innovare nella tradizione. In qualità di socio dell’APEI, l’Associazione che riunisce le più alte espressioni della pasticceria italiana, Varriale dirige un laboratorio di 700 mq nel centro di Napoli, con un fatturato annuo di 10 milioni di euro tra le sue aziende, Salvatore Varriale ed Eccellenze della Costiera.

Il progetto “Eccellenze della Costiera” ha permesso al maestro di portare la qualità della pasticceria artigianale campana in diverse location strategiche, come i travel store di Napoli Centrale, Roma Termini e l’aeroporto di Napoli Capodichino. Qui, i clienti possono acquistare monoporzioni e dolci tipici preparati con ingredienti del territorio.

Panettoni artigianali 2025: un’offerta variegata

La collezione di lievitati per il 2025 comprende diverse varianti di panettone: Tradizionale (disponibile in formati da 0,5 kg a 5 kg), Cioccolato al latte (0,5 kg – 1 kg), Albicocca (0,5 – 1 kg), Black Cacao (0,5 – 1 kg), Frutti di bosco (1 kg), Mandarino (1 kg), Costiera agli agrumi (1 kg), Arancia e fondente (1 kg), Albicocca e cioccolato al latte (1 kg), Limoncello con crema (1 kg – 2 kg), Pistacchio con crema (1 kg – 2 kg), Lampone e cioccolato (1 kg – 2 kg) e il Pandoro artigianale.

Le creazioni del maestro sono disponibili presso le pasticcerie Salvatore Varriale di Napoli, localizzate in Via Nuova San Rocco 3, Via G. Filangieri 75 e Piazza Vanvitelli 22, nonché nei punti vendita “Eccellenze della Costiera” alla Galleria Piazza Garibaldi della Stazione Centrale di Napoli (Binario 5), nell’Aeroporto di Capodichino Vip Lounge Terminal C e alla Stazione Termini di Roma.

×