È ufficialmente avviata la sperimentazione di un nuovo sistema volto a garantire una maggiore sicurezza per i viaggiatori e a tutelare gli operatori dell’ATAC, l’azienda di trasporto pubblico di Roma. A partire dal 2025, il personale di controllo e sicurezza dell’ATAC inizierà a utilizzare delle body-cam, piccole telecamere indossabili, durante le operazioni di verifica dei titoli di viaggio e di sorveglianza delle strutture.
Queste telecamere, facilmente attivabili, consentiranno la registrazione video e la geolocalizzazione in situazioni di rischio per la sicurezza dei passeggeri, degli operatori o delle infrastrutture. Le immagini raccolte saranno gestite nel rispetto della normativa sulla privacy, con accesso riservato esclusivamente al personale autorizzato e alle Forze dell’Ordine competenti.
Dettagli della sperimentazione
La fase di sperimentazione avrà una durata di 90 giorni e prevede l’impiego di tre modelli diversi di body-cam. Questo progetto non è solo un passo verso la modernizzazione dei servizi di sicurezza, ma rappresenta anche uno strumento di deterrenza e prevenzione, utile sia per gli operatori dell’ATAC sia per le forze di polizia. L’iniziativa è stata concepita in collaborazione con la Prefettura, Roma Capitale, la Regione Lazio e le Organizzazioni Sindacali, tutte unite nell’intento di elevare gli standard di sicurezza nel trasporto pubblico.
L’adozione delle body-cam mira a migliorare il clima di sicurezza durante le operazioni quotidiane e a garantire una maggiore protezione per i dipendenti ATAC, che operano a stretto contatto con il pubblico. Grazie a questo strumento, si prevede un incremento della fiducia dei viaggiatori nei servizi offerti dall’azienda.
Valutazione dei risultati
Al termine della sperimentazione, ATAC procederà a una valutazione approfondita dei risultati ottenuti, in sinergia con le organizzazioni sindacali. L’obiettivo è quello di analizzare l’efficacia delle body-cam e di pianificare un’eventuale implementazione stabile di questa iniziativa. Attraverso un’analisi dettagliata, si intende comprendere come questo strumento possa migliorare le operazioni di sicurezza e garantire un servizio più sicuro e affidabile per tutti gli utenti del trasporto pubblico romano.
Questa iniziativa rappresenta un passo significativo verso un futuro in cui la sicurezza dei passeggeri e degli operatori sia una priorità assoluta, contribuendo a un ambiente di viaggio più sereno e protetto.
