Aumento dei prezzi nel 2026 per smartphone e computer legati all’intelligenza artificiale

Veronica Robinson

Novembre 20, 2025

La crescente domanda di chip di memoria, alimentata dall’espansione dell’intelligenza artificiale, sta generando preoccupazioni nel settore dell’elettronica di consumo. Secondo produttori e analisti, i prezzi di smartphone, laptop e altri dispositivi elettronici potrebbero aumentare già nel 2026. Le grandi aziende tecnologiche stanno investendo ingenti somme per soddisfare le esigenze di hardware necessarie per l’intelligenza artificiale generativa, come nel caso di ChatGPT. Questo incremento della domanda ha portato a un’inevitabile pressione sulla catena di approvvigionamento, che i produttori di chip stanno cercando di mantenere controllata per evitare un ulteriore crollo dei prezzi.

Aumento prezzi e previsioni del mercato

Lu Weibing, presidente di Xiaomi, ha avvertito che nel 2026 la situazione della catena di fornitura dei chip di memoria sarà ulteriormente complicata. “Tutti probabilmente noteranno che i prezzi al dettaglio dei prodotti subiranno un aumento significativo”, ha dichiarato. Questa previsione è condivisa da William Keating, CEO di Ingenuity, che ha evidenziato come la carenza di chip avrà ripercussioni su tutte le aziende produttrici di dispositivi elettronici. Al centro della crisi vi sono i chip di memoria DRAM e i componenti di archiviazione NAND, essenziali sia per i dispositivi quotidiani sia per l’elaborazione dei grandi volumi di dati richiesti dall’intelligenza artificiale generativa. La crescente domanda di questi chip ha spinto verso l’alto i prezzi, a beneficio dei produttori come Samsung e SK Hynix in Corea del Sud, oltre a Micron e SanDisk negli Stati Uniti.

Crescita della domanda di server

Kim Jae-june di Samsung Electronics ha sottolineato che la richiesta di server per applicazioni legate all’intelligenza artificiale supera notevolmente l’offerta attuale. Per far fronte a questa situazione, Samsung ha annunciato la costruzione di un nuovo stabilimento per semiconduttori, mentre SK Hynix ha registrato il miglior risultato trimestrale della sua storia, sostenuto dall’aumento dei prezzi di DRAM e NAND. Secondo TrendForce, il ciclo di rialzo dei prezzi ha già portato a una revisione al ribasso delle previsioni di produzione globale per smartphone e notebook nel 2026. I marchi del settore sono costretti ad aumentare i prezzi al dettaglio, e l’effetto potrebbe estendersi anche al settore automobilistico, sempre più dipendente dall’elettronica.

Incertezze e strategie del settore

Tuttavia, Keating ha osservato che, per il momento, solo una parte marginale della tecnologia automobilistica utilizza chip di memoria rispetto ad altri settori. Le incertezze sono amplificate dalle strategie dei produttori cinesi. La scorsa settimana, SMIC, il principale produttore cinese di chip a contratto, ha segnalato che molti clienti esitano a effettuare ordini a lungo termine a causa dell’incertezza riguardo alla disponibilità di chip per telefoni, automobili e altri dispositivi. Gli esperti identificano due cause principali della crisi: da un lato, una domanda legata all’intelligenza artificiale superiore alle aspettative, dall’altro, i tagli significativi agli investimenti in nuova capacità produttiva effettuati dai produttori di memorie negli ultimi anni. Keating ha riassunto la situazione affermando che mantenere la capacità limitata e i prezzi alti è diventato il mantra del settore, in risposta al recente crollo dei prezzi che ha causato ingenti perdite.

Rincari e tempi di consegna

Stephen Wu, fondatore di Carthage Capital, ha messo in evidenza che i rincari sono già evidenti. “I rialzi dei prezzi dei chip di memoria sono enormi e la tendenza continua”, ha affermato. Consumatori e aziende devono prepararsi a prezzi più elevati, tempi di consegna più lunghi e un aumento dei contratti “take-or-pay” almeno fino all’inizio del 2026. La situazione attuale nel mercato dei chip di memoria rappresenta una sfida significativa per l’industria elettronica, con ripercussioni che si faranno sentire nel breve e nel lungo termine.

×