Prosegue l’attività sismica nell’area dei Campi Flegrei, situata a Napoli. Nella serata del 21 novembre 2025, alle ore 19.21, è stata registrata una scossa di terremoto di magnitudo 2.5. L’epicentro del sisma è stato localizzato a una profondità di tre chilometri, precisamente nella zona della Solfatara di Pozzuoli. L’evento sismico è stato monitorato dalla Sala operativa dell’Osservatorio Vesuviano dell’Ingv.
Dettagli delle scosse recenti
La scossa più intensa, con magnitudo 2.7, si è verificata il giorno precedente, il 20 novembre 2025, alle ore 13.49. Anche in questo caso, l’epicentro è stato localizzato nei pressi della Solfatara, nel comune di Pozzuoli, a una profondità di 3 chilometri. Questo evento è stato avvertito in modo significativo in tutto il territorio circostante e nei comuni limitrofi, evidenziando la sensibilità della popolazione locale a tali fenomeni.
Successivamente, alle ore 14.07 dello stesso giorno, è stata registrata un’altra scossa di magnitudo 2.0, localizzata nelle vicinanze del Rione Solfatara, a una profondità di 1.8 chilometri. Questi eventi si inseriscono in un contesto di attività sismica che ha interessato l’area negli ultimi giorni.
Il bollettino dell’ingv
Nella giornata di martedì, è stato pubblicato il bollettino dell’Ingv relativo alla settimana dal 10 al 16 novembre 2025, che ha registrato un totale di 88 eventi sismici, con una magnitudo massima di 2.1. Tra questi, ben 24 eventi sono stati attribuiti a due distinti sciami sismici, con epicentri prevalentemente situati nella zona di Solfatara e Pisciarelli. Questo monitoraggio costante permette di mantenere alta l’attenzione sulla sismicità dell’area, fondamentale per la sicurezza della popolazione e la gestione delle emergenze.
L’attenzione rimane alta, e gli esperti continuano a seguire con interesse l’evoluzione della situazione sismica nei Campi Flegrei, un’area conosciuta per la sua complessità geologica.
