Civitavecchia: inaugurati 134 nuovi posti nelle strutture carcerarie

Rosita Ponti

Novembre 20, 2025

Il 19 marzo 2025, il sottosegretario alla Giustizia, Andrea Delmastro Delle Vedove, ha ufficialmente inaugurato la sezione 3^ C della Casa Circondariale “Nuovo Complesso Penitenziario” situata a Civitavecchia, insieme al nuovo reparto Gemelli della Casa di Reclusione “Giuseppe Passerini”. Durante l’evento, Delmastro ha dichiarato: “Abbiamo restituito funzionalità, sicurezza e dignità al sistema penitenziario con interventi concreti”.

Il reparto Gemelli e il suo obiettivo

Il reparto Gemelli dell’Istituto “Giuseppe Passerini” è stato progettato per accogliere un totale di 52 detenuti, i quali saranno coinvolti in un percorso trattamentale mirato a ridurre il rischio di recidiva. Questa iniziativa rappresenta un passo significativo verso la ristrutturazione del sistema penitenziario, con la previsione di aggiungere ulteriori 28 posti nel padiglione Ferri, recentemente ristrutturato grazie ai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Questi interventi non solo migliorano le condizioni di vita all’interno delle strutture penitenziarie, ma mirano anche a promuovere la riabilitazione dei detenuti.

La nuova sezione 3^ C e l’accoglienza dei detenuti

In aggiunta, è stata aperta in via d’urgenza la sezione 3^ C del “Nuovo Complesso Penitenziario”, che è già operativa e in grado di ospitare 54 detenuti provenienti dal carcere di Regina Coeli. Questa nuova sezione rappresenta un ulteriore passo avanti nella gestione delle strutture carcerarie, contribuendo a migliorare le condizioni di detenzione e a garantire una maggiore sicurezza sia per i detenuti che per il personale.

Impatto e investimenti futuri

Il sottosegretario Delmastro ha evidenziato che, complessivamente, a Civitavecchia sono stati messi a disposizione 134 nuovi posti, sottolineando l’importanza di questi risultati concreti e non solo di slogan. Ha rimarcato l’impegno del governo nel continuare a investire in strutture adeguate e nel garantire il supporto necessario al lavoro quotidiano svolto dalla Polizia Penitenziaria. Questi investimenti sono fondamentali per garantire un sistema penitenziario più umano e funzionale, in grado di affrontare le sfide attuali e future.

×