In occasione della Giornata mondiale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, celebrata il 20 novembre, l’Istituto Superiore di Sanità (ISS) sottolinea l’importanza di proteggere cinque diritti fondamentali per garantire il benessere fisico e psicologico dei più giovani. Questo appello proviene dal Centro nazionale Dipendenze e Doping dell’ISS, che mette in evidenza la necessità di tutelare bambini e adolescenti in un contesto sempre più complesso e digitale.
Il diritto alla disconnessione
I dati rivelano che i minori trascorrono in media 5-7 ore al giorno online, con un incremento significativo durante l’adolescenza. Ricerche condotte dall’ISS indicano che un uso problematico dei social media e dei videogiochi è associato a ansia, depressione, disturbi del sonno e isolamento sociale. È fondamentale garantire ai giovani momenti di vita offline, promuovendo un equilibrio nell’uso delle tecnologie. La salute mentale e relazionale dei ragazzi dipende anche dalla loro capacità di distaccarsi dal mondo virtuale, per ritrovare il contatto con la realtà e le relazioni interpersonali.
Il diritto a un ambiente digitale sano e sicuro
Ogni giorno, bambini e ragazzi si trovano a fronteggiare contenuti violenti, sessuali o autolesivi. Lo studio Dipendenze comportamentali nella Generazione Z mette in luce l’aumento di fenomeni come doxing e sexting. Creare un ambiente digitale sicuro richiede un impegno collettivo: è necessario che gli adulti siano consapevoli e guidino i giovani nell’utilizzo delle tecnologie, mentre le piattaforme devono garantire trasparenza degli algoritmi, protezione adeguata e limiti alla profilazione dei minori. La responsabilità di proteggere i più giovani deve essere condivisa tra famiglie, scuole e aziende tecnologiche.
Il diritto a un gioco online regolamentato
I minori sono sempre più esposti a pubblicità occulta del gioco d’azzardo e a videogiochi che integrano meccanismi simili alle scommesse, come le loot box e gli acquisti in-app. L’età media di primo contatto con il gaming continua a diminuire, rendendo cruciale il ruolo degli adulti nel monitorare i tempi e i contenuti di gioco. È fondamentale riconoscere segnali di disagio nei ragazzi e mantenere un dialogo aperto e non giudicante, affinché possano esprimere le proprie preoccupazioni e trovare supporto.
Il diritto a un ambiente libero da tabacco e nicotina
L’aumento di sigarette elettroniche, tabacco riscaldato e bustine di nicotina ha reso più complessa la protezione dei minori dall’esposizione a sostanze che creano dipendenza. È essenziale che bambini e adolescenti abbiano accesso a luoghi liberi dal fumo e dai rifiuti dei prodotti del tabacco, insieme a informazioni chiare sui rischi associati. L’ISS evidenzia l’urgenza di aggiornare le normative in base alle nuove dinamiche di mercato, per garantire una protezione efficace.
Il diritto a un ambiente dove non venga promosso l’uso di alcol
Non esistono quantità “sicure” di alcol per i minori. L’Organizzazione Mondiale della Sanità, le Nazioni Unite e l’Unione Europea confermano questo diritto, supportato anche dalle leggi italiane, come la Legge Balduzzi del 2013, che vieta la vendita di alcolici ai minori. In Italia, preoccupa l’abbassamento dell’età in cui i giovani iniziano a bere, con contatti già a 11 anni e un incremento di casi di binge drinking, che portano a un aumento degli accessi al pronto soccorso per eccessi di consumo di alcol. Il cervello degli adolescenti, ancora in fase di sviluppo, è particolarmente vulnerabile agli effetti neurotossici dell’alcol. È necessaria una strategia integrata di educazione e prevenzione per garantire un ambiente privo di promozione delle bevande alcoliche.
Diritti dei bambini: un impegno collettivo
La Giornata mondiale dei diritti dell’infanzia rappresenta, grazie all’intervento dell’ISS, un appello a rafforzare la responsabilità condivisa tra adulti, istituzioni, scuole e piattaforme digitali. La tutela di questi cinque diritti è fondamentale per creare ambienti più sani, sicuri e inclusivi, capaci di accompagnare bambini e adolescenti verso una crescita consapevole e protetta.
