AgenPress. Il 15 gennaio 2025, FS Italiane e Microsoft hanno ufficialmente avviato una collaborazione strategica, con l’obiettivo di accelerare la trasformazione digitale dell’operatore di mobilità. Questa intesa rappresenta una delle alleanze tecnologiche più ambiziose nel panorama dei trasporti europei, puntando a fornire oltre 50mila dipendenti strumenti avanzati di produttività e a promuovere un’innovazione responsabile nei processi aziendali.
La partnership pone FS Italiane in una posizione di leadership nel campo della digitalizzazione e della sostenibilità, in linea con il Piano Strategico 2025-2029 del Gruppo. Sfruttando le soluzioni di Intelligenza Artificiale di Microsoft e l’esperienza industriale del Gruppo FS, questa collaborazione segna l’inizio di un nuovo modello per l’adozione della tecnologia, mirando a modernizzare la mobilità e a incrementare la competitività.
La dichiarazione del CEO di FS Italiane
“La collaborazione con Microsoft rappresenta un ulteriore passo nella strategia di trasformazione del Gruppo FS“, ha affermato Stefano Antonio Donnarumma, Amministratore Delegato e Direttore Generale del Gruppo FS. “L’intelligenza Artificiale ci permette di innovare i processi, valorizzare le competenze e contribuire a una mobilità sempre più attenta alle persone. È anche un’occasione per far crescere i nostri dipendenti, accompagnandoli in un percorso di evoluzione professionale e culturale che mette la conoscenza e le nuove tecnologie al servizio dello sviluppo del Paese“.
Strumenti e formazione per i dipendenti
In base all’accordo, FS Italiane offrirà a oltre 50mila dipendenti Microsoft 365 Copilot, l’assistente di produttività basato sull’AI di Microsoft. L’intesa include programmi di formazione dedicati, finalizzati a garantire che l’AI diventi un supporto concreto nelle attività quotidiane e un motore di evoluzione culturale.
Si prevedono benefici tangibili da questa iniziativa. Tra questi, un aumento dell’efficienza operativa, grazie alla semplificazione dei processi aziendali e alla riduzione del tempo impiegato in attività ripetitive. Gli strumenti basati sull’AI permetteranno ai dipendenti di focalizzarsi su compiti a maggiore valore. Inoltre, si prevede lo sviluppo di progetti strategici che offriranno prodotti e servizi più personalizzati e reattivi per l’ecosistema ferroviario. Questa collaborazione si fonda su un rapporto consolidato tra il Gruppo FS e Microsoft, che hanno già lavorato insieme su vari progetti innovativi negli ultimi anni.
Impatto sull’innovazione e sulla sostenibilità
La partnership evidenzia l’impegno di FS Italiane verso la digitalizzazione e la sostenibilità, considerati fattori chiave per lo sviluppo industriale. Integrando l’AI nei servizi ferroviari e di trasporto, FS Italiane e Microsoft intendono ottimizzare i processi e semplificare le interazioni tra persone e tecnologia. Microsoft 365 Copilot sarà l’interfaccia per i dipendenti del Gruppo FS, consentendo loro di accedere a agenti AI che aiuteranno a fornire servizi innovativi, migliorando così la qualità della vita di milioni di utenti ogni giorno. Questi agenti contribuiranno a un controllo più efficace sui servizi, garantendo un miglioramento complessivo delle prestazioni del sistema ferroviario.
Prospettive future della collaborazione
Attraverso questa alleanza, FS Italiane e Microsoft stanno tracciando un percorso verso un ecosistema di mobilità sempre più innovativo e centrato sulle persone. La partnership combina una visione industriale con una leadership tecnologica, promuovendo progresso ed efficienza in un contesto di responsabilità sociale. Questo approccio stabilisce un nuovo standard per il futuro dei trasporti, mirando a rendere la mobilità più intelligente e sostenibile in Italia.
