L’Italia imbiancata: oggi le prime nevicate a bassa quota, attese bufere nel weekend

Rosita Ponti

Novembre 20, 2025

Il maltempo continua a interessare il Centro-Sud Italia, portando con sé piogge e temporali. Le autorità hanno emesso un’allerta gialla per le regioni di Campania, Abruzzo, Lazio e Molise, in previsione di condizioni meteorologiche avverse nei prossimi giorni.

Allerta gialla in quattro regioni

Oggi, giovedì 20 novembre 2025, l’Italia sta vivendo un assaggio di inverno, con l’arrivo di precipitazioni diffuse e un abbassamento della quota neve a causa di un’aria fredda in arrivo. Si prevede neve fino a 200-300 metri al Nord e tra i 700 e i 1000 metri nelle regioni centrali. Questo fine settimana, le temperature rimarranno sotto la media stagionale, accompagnate da possibili precipitazioni sparse. Il Dipartimento della Protezione Civile ha pertanto emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse, con allerta gialla attiva in diverse aree dell’Abruzzo, Basilicata, Lazio e Molise.

Indagini sulla frana di Brazzano

La Procura di Gorizia ha avviato un’inchiesta per omicidio colposo plurimo e disastro colposo a seguito di una frana che ha colpito Brazzano di Cormons nella notte tra domenica e lunedì. L’evento ha causato la morte di due persone e il ferimento di un’altra. Il procuratore Massimo De Bortoli ha confermato che saranno effettuate autopsie sui corpi delle vittime, identificati come Quirin Kuhnert, 32 anni, e Guerrina Skocaj, 83 anni. Le indagini sono coordinate dai carabinieri e dai vigili del fuoco.

Previsioni di neve in Trentino

Oggi, 20 novembre 2025, il Trentino si prepara a un peggioramento delle condizioni meteorologiche, con nevicate attese a bassa quota. Secondo Meteotrentino, dalla serata di ieri e durante la giornata di oggi, si prevedono piogge e nevicate sopra i 700-900 metri, con accumuli significativi oltre i 1.300 metri. Si stima che possano cadere tra i 5 e i 10 centimetri di neve fresca. La Valsugana e alcune aree della valle dell’Adige potrebbero vedere neve mista a pioggia, con accumuli limitati. Sabato, le temperature rimarranno sotto la media stagionale, mentre domenica potrebbe esserci un miglioramento.

Salvataggio di persone intrappolate in Campania

A Villaricca, in provincia di Napoli, i carabinieri sono intervenuti ieri sera per soccorrere diverse persone rimaste intrappolate nelle loro auto a causa di allagamenti. Le forti piogge avevano causato un innalzamento del livello dell’acqua fino a 1,60 metri. Sei persone, tra cui due anziani, due minorenni e una donna incinta, sono state tratte in salvo. I vigili del fuoco e il personale del 118 hanno supportato le operazioni di soccorso.

Maltempo in Campania e allerta gialla in cinque regioni

Oggi, mercoledì 19 novembre, il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso un’allerta meteo gialla per Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia. Un fronte perturbato di origine atlantica sta portando nubi e precipitazioni sparse, anche a carattere temporalesco, specialmente al mattino.

Interventi dei vigili del fuoco nel Casertano

In provincia di Caserta, i vigili del fuoco sono stati attivi a causa di allagamenti e piogge intense. I soccorritori hanno messo in salvo un neonato di sette mesi e un bambino di un anno, bloccati con i genitori nelle loro auto a Castel Volturno. Le squadre hanno raggiunto i veicoli e trasferito le persone in sicurezza.

Disagi a Salerno e tromba marina nel Cilento

Il maltempo ha causato allagamenti e disagi nella provincia di Salerno, in particolare nella città di Salerno, dove le strade sono state invase dalla pioggia. Situazioni critiche si sono verificate tra Pastena e Torrione, con l’acqua che ha raggiunto il livello dei marciapiedi. Nel Cilento, una tromba d’aria ha provocato la caduta di un albero a Casalvelino, mentre ad Ascea Marina si è verificata una tromba marina senza danni significativi.

Attenzione ai virus respiratori

Il dottor Pregliasco ha avvertito della necessità di prestare attenzione ai virus respiratori a causa dei cambiamenti climatici e delle temperature in calo. La situazione meteorologica attuale potrebbe favorire il risveglio di questi virus, aumentando il rischio di malattie respiratorie.

×