Mazzini, la Repubblica e i valori civili: il contributo di Fabio Beltram alla Fondazione Insigniti OMRI

Veronica Robinson

Novembre 20, 2025

Nel 2025, il 220° anniversario della nascita di Giuseppe Mazzini rappresenta un momento significativo per la Fondazione Insigniti OMRI, la quale si impegna a promuovere i valori della Repubblica italiana, tutelarne i simboli e rafforzare l’educazione civica tra i giovani. Tra i sostenitori di questa missione si distingue il professor Fabio Beltram, membro del Comitato Scientifico della Fondazione.

Il profilo di Fabio Beltram

Fabio Beltram, fisico di fama internazionale, ha ricoperto un ruolo di prim’ordine nel panorama accademico italiano. Dal 2010 al 2016, ha diretto la Scuola Normale Superiore di Pisa, un periodo durante il quale l’istituzione ha vissuto una fase di notevole crescita. La sua leadership ha incluso anche incarichi di grande responsabilità, volti a promuovere il dialogo tra la ricerca scientifica e la cultura, contribuendo così alla memoria storica del Paese.

Il ruolo alla Domus Mazziniana

Uno dei ruoli più significativi di Beltram è stato quello di Commissario straordinario della Domus Mazziniana, incarico che ha ricoperto dal settembre 2012 fino all’ottobre 2017. In questo periodo, ha guidato un’importante riqualificazione dell’istituto, rendendo nuovamente accessibile il suo vasto patrimonio bibliografico e archivistico, dedicato in particolare al Risorgimento e alla figura di Giuseppe Mazzini. Il professor Beltram ha evidenziato come la collaborazione con la Scuola Normale Superiore sia stata fondamentale per restituire alla Domus Mazziniana la sua vitalità come centro di ricerca e divulgazione culturale.

Un contributo per le nuove generazioni

La presenza di Fabio Beltram nel Comitato Scientifico della Fondazione Insigniti OMRI assume un significato profondo, poiché rappresenta un collegamento tra la memoria storica e la formazione di una cittadinanza consapevole. Il suo approccio accademico e il suo impegno civico sono elementi cruciali per ispirare le nuove generazioni a comprendere e valorizzare i simboli e i valori repubblicani.

Il 21 novembre, in occasione dell’incontro “I simboli della Repubblica”, organizzato dal Distretto Rotary Toscana 2071, dal Rotary Club Pisa, dalla Domus Mazziniana e dalla Fondazione Insigniti OMRI, il contributo di Fabio Beltram si rivela particolarmente rilevante. La sua esperienza offre una chiave di lettura per interpretare la Repubblica non solo come un’eredità storica, ma come un progetto vivo e dinamico, rivolto alle future generazioni.

×