Paolo Peluffo, Presidente del Comitato Scientifico della Fondazione Insigniti OMRI, sarà uno dei protagonisti del convegno “I simboli della Repubblica”, che si svolgerà a Pisa il 21 novembre 2025, presso l’Auditorium dell’Opera Primaziale Pisana, a partire dalle ore 17.30. Insieme a Pietro Finelli, Peluffo parteciperà a un dibattito moderato da Cristiano Marcacci, direttore de Il Tirreno, e dal Prefetto Francesco Tagliente, presidente della Fondazione Insigniti OMRI.
L’evento inizierà con i saluti di Paolo Ghezzi, Presidente del Rotary Club Pisa, e di Giorgio Odello, Governatore del Distretto Rotary Toscana 2071, insieme a Michele Emdin, Presidente del Comitato provinciale di Pisa della Fondazione Insigniti OMRI. Durante l’incontro, saranno eseguiti gli inni del Rotary e dell’Unione Europea, oltre a una versione filologica dell’Inno Nazionale, interpretata dal tenore Francesco Grollo accompagnato al pianoforte dal maestro Antonio Camponogara.
Il contributo di Paolo Peluffo alla Repubblica
Nel contesto italiano, Paolo Peluffo si distingue per il suo impegno nella valorizzazione dei simboli repubblicani. In qualità di membro della Fondazione Insigniti OMRI e Presidente del Comitato Scientifico, Peluffo si appresta a rivestire un ruolo centrale nel convegno “I simboli della Repubblica”, organizzato insieme al Distretto Rotary Toscana 2071, al Rotary Club Pisa e alla Domus Mazziniana. La sua partecipazione è il risultato di una carriera dedicata alla riscoperta e alla promozione dei valori fondamentali della Repubblica.
Il ruolo di Peluffo nella Presidenza della Repubblica
Paolo Peluffo ha ricoperto un ruolo significativo durante la Presidenza di Carlo Azeglio Ciampi, fungendo da Consigliere per la Stampa e l’Informazione dal 1999 al 2006. In questo periodo, ha contribuito in modo determinante al rilancio del patriottismo repubblicano, attraverso la rivalutazione di simboli come il Tricolore, l’Inno Nazionale e le celebrazioni del 2 Giugno. Il suo lavoro ha avuto un impatto duraturo sull’identità civica degli italiani, contribuendo a rinsaldare il legame tra i cittadini e la loro storia.
La Fondazione Insigniti OMRI e la missione di Peluffo
All’interno della Fondazione Insigniti OMRI, Peluffo non è solo un membro, ma rappresenta una figura chiave per la cultura e la missione dell’ente. La Fondazione si dedica alla promozione dei valori repubblicani, alla tutela dei simboli nazionali e alla formazione civica delle nuove generazioni. Grazie alla sua vasta esperienza nelle istituzioni e alla sua sensibilità verso la comunicazione civile, Peluffo è in grado di guidare iniziative concrete che mirano a consolidare e diffondere le ritualità repubblicane come patrimonio collettivo.
Il convegno di Pisa e il significato di Mazzini
Il convegno di Pisa si inserisce nel contesto del 220° anniversario della nascita di Giuseppe Mazzini, un pilastro del Risorgimento e sostenitore di una cittadinanza basata su responsabilità e amore per la Repubblica. Durante il dibattito, Peluffo avrà l’opportunità di interagire con Pietro Finelli, direttore della Domus Mazziniana, sotto la moderazione di Cristiano Marcacci. L’incontro si propone di attualizzare i simboli nazionali, esplorando il loro significato contemporaneo e come questi possano essere trasmessi alle nuove generazioni come principi vitali di coesione democratica.
Un interprete dei valori repubblicani
La partecipazione di Paolo Peluffo al convegno non è solo un gesto formale, ma rappresenta un impegno profondo e continuo che si protrae da oltre vent’anni. Con la sua visione e il suo approccio, Peluffo continua a essere un autorevole interprete dei valori repubblicani, ricoprendo un ruolo essenziale nella Fondazione Insigniti OMRI nel promuovere la memoria, la ritualità civile e il senso di appartenenza alla comunità nazionale.
