AgenPress. Le previsioni meteorologiche per il 21 novembre 2025 delineano un quadro variegato in tutto il paese, con condizioni climatiche che spaziano dalla pioggia alla neve.
Condizioni al nord
Nella mattinata del 21 novembre, il Nord Italia si presenterà con cieli prevalentemente nuvolosi e piogge sparse. Le precipitazioni nevose interesseranno le Alpi, a partire da quote comprese tra i 200 e i 500 metri, mentre sull’Appennino la neve scenderà fino a 500-900 metri. Nel pomeriggio, non si prevedono cambiamenti significativi nelle condizioni atmosferiche. Tuttavia, tra la serata e la notte, le precipitazioni inizieranno a diminuire, con fenomeni residui che persisteranno sull’Appennino Emiliano e Romagnolo, dove la neve potrà arrivare a quote comprese tra i 400 e i 600 metri.
Situazione al centro
Al Centro Italia, il mattino sarà caratterizzato da un cielo nuvoloso su tutte le regioni, con possibilità di piogge locali, specialmente tra Umbria e Marche. Nel pomeriggio, si assisterà a piogge isolate in Abruzzo, mentre le altre aree rimarranno asciutte, sebbene continuino a essere coperte da nubi. Con l’avvicinarsi della serata e della notte, le condizioni meteorologiche tenderanno a peggiorare, portando a piogge diffuse e neve in Appennino, a quote che raggiungeranno gli 800-900 metri.
Previsioni al sud e sulle isole
Nel Sud Italia e sulle isole, il mattino sarà caratterizzato da una nuvolosità irregolare, accompagnata da piogge sparse. Tuttavia, la Sardegna, le regioni adriatiche e la Calabria potrebbero rimanere più asciutte. Durante il pomeriggio, le precipitazioni si estenderanno anche alle altre regioni, con neve prevista in Sardegna a quote superiori ai 700-800 metri. Tra la serata e la notte, il maltempo continuerà a colpire la Sardegna, con nevicate fino a 600 metri, mentre tra Campania e Molise si potranno registrare nevicate oltre i 1000-1300 metri.
Temperature in calo
Le temperature minime e massime subiranno una generale diminuzione su tutto il territorio nazionale. Questo abbassamento termico accompagnerà le condizioni meteorologiche instabili, rendendo il 21 novembre un giorno da monitorare attentamente per gli spostamenti e le attività all’aperto.
