Napoli, 20 novembre 2025, 09:47 – Il Dipartimento della Salute della Regione Campania ha rilasciato una dichiarazione in risposta alle affermazioni del Presidente del Consiglio riguardo alle liste d’attesa per le visite mediche. Durante un comizio a Padova, il Premier ha indicato che in Campania si attende un anno per ricevere una visita, mentre in Veneto il tempo di attesa ĆØ di soli dieci giorni. Questa affermazione ĆØ stata categoricamente smentita dalle autoritĆ sanitarie campane.
Le dichiarazioni del Dipartimento della salute
Il Dipartimento della Salute ha sottolineato che le informazioni fornite dal Presidente non sono corrette. Secondo i dati ufficiali del Ministero della Salute, i tempi di attesa per una visita neurologica in Campania sono significativamente più brevi di quanto dichiarato. Per le visite urgenti e brevi, i cittadini possono ricevere un appuntamento entro un massimo di dieci giorni. Per le visite programmabili, il tempo di attesa si estende fino a un massimo di 120 giorni.
Questa comunicazione mira a chiarire la situazione e a rassicurare i cittadini campani sulla qualitĆ e sull’efficienza del servizio sanitario regionale. Il Dipartimento ha evidenziato l’importanza di basarsi su dati ufficiali e verificabili, piuttosto che su affermazioni che potrebbero generare confusione e preoccupazione tra la popolazione. Ć fondamentale che i cittadini siano informati in modo corretto e preciso riguardo ai servizi sanitari a loro disposizione.
Il contesto delle liste d’attesa in Campania
La questione delle liste d’attesa ĆØ un tema cruciale nel dibattito pubblico riguardante la sanitĆ in Italia. Le disparitĆ regionali sono frequentemente al centro dell’attenzione, con il Veneto spesso citato come un esempio di efficienza. Tuttavia, la Campania sta compiendo sforzi significativi per migliorare i propri servizi e ridurre i tempi di attesa. Gli investimenti in infrastrutture sanitarie e la formazione del personale medico sono parte di una strategia più ampia per garantire che tutti i cittadini abbiano accesso a cure tempestive e di qualitĆ .
Le autoritĆ sanitarie campane stanno attuando misure per monitorare e gestire le liste d’attesa, cercando di assicurare che i pazienti ricevano le cure necessarie senza inutili ritardi. Questo impegno ĆØ particolarmente importante in un periodo in cui la salute pubblica ĆØ sotto i riflettori e la fiducia dei cittadini nei servizi sanitari ĆØ fondamentale.
La comunicazione del Dipartimento della Salute rappresenta quindi non solo una risposta a una specifica affermazione, ma anche un’opportunitĆ per ribadire l’impegno della Regione Campania nel garantire un servizio sanitario efficiente e accessibile a tutti.
