A Caserta un paziente riacquista la vista grazie a tre équipe mediche

Rosita Ponti

Novembre 21, 2025

Un’operazione chirurgica di grande **complessità** ha avuto luogo il 15 gennaio 2025 presso l’Azienda Ospedaliera Sant’Anna e San Sebastiano di **Caserta**. L’intervento ha coinvolto un **team multidisciplinare** composto da tre unità specialistiche del **Dipartimento Testa-Collo**, con l’obiettivo di rimuovere una **neoformazione** di notevoli dimensioni che si estendeva dall’**orbita** fino alla **cavità cranica** anteriore. Questa **lesione** minacciava di compromettere **strutture delicate**, tra cui il **bulbo oculare**, il **nervo ottico**, i **muscoli oculari**, le **meningi** e il **cervello**, mettendo a serio rischio la **vista** e la **funzionalità neurologica** del paziente.

Il team multidisciplinare e l’intervento

L’intervento è stato realizzato da un’équipe di **esperti**, composta dai dottori **Pasquale Piombino**, **Pasqualino De Marinis** e **Valerio Piccirillo**, rispettivamente a capo delle specializzazioni di **Chirurgia Maxillo-Facciale**, **Neurochirurgia** e **Oculistica**. A supporto di queste unità, l’équipe **anestesiologica**, guidata da **Pasquale De Negri**, ha giocato un ruolo fondamentale nel garantire la **sicurezza** del paziente durante l’operazione. La **sinergia** tra i vari specialisti ha permesso di affrontare una **procedura** di alta **complessità**, caratterizzata da un’accurata **pianificazione** e da **tecniche chirurgiche avanzate**.

L’operazione ha richiesto l’impiego di **tecnologie all’avanguardia**, tra cui la **navigazione intraoperatoria** e la **piezochirurgia**. Questi strumenti hanno consentito una **pianificazione preoperatoria** dettagliata, supportata da **software avanzati** e da **stampe 3D**, che hanno facilitato la **simulazione** dell’intervento. Grazie a queste **innovazioni**, il team è riuscito a eseguire l’operazione con **precisione**, restituendo completamente la **vista** al paziente.

Le dichiarazioni del direttore generale

**Gennaro Volpe**, **Direttore Generale** dell’Azienda Ospedaliera di **Caserta**, ha commentato l’esito positivo dell’intervento, definendolo “una storia di buona **sanità**”. Volpe ha sottolineato come l’ospedale di **Caserta** rappresenti un punto di riferimento nel territorio per le **prestazioni sanitarie** di alta **specializzazione**. Ha evidenziato l’importanza della **competenza** e dell’**esperienza** dei professionisti coinvolti, nonché delle **tecniche** e delle **tecnologie all’avanguardia** impiegate. Il manager ha messo in risalto come il **lavoro di squadra**, caratterizzato da un approccio **multidisciplinare**, sia stato determinante per il **successo** dell’intervento effettuato dal **Dipartimento Testa-Collo**.

L’operazione rappresenta un esempio significativo delle **capacità chirurgiche** dell’Azienda Ospedaliera Sant’Anna e San Sebastiano, evidenziando l’impegno costante nella ricerca di **soluzioni innovative** per la **salute** dei pazienti. Gli specialisti coinvolti hanno dimostrato che, attraverso la **collaborazione** e l’uso di **tecnologie moderne**, è possibile affrontare anche le **sfide** più complesse nel campo della **medicina**.

×