Si avvicina il Black Friday, atteso per il 28 novembre 2025, e già le offerte nei negozi fisici e online iniziano a proliferare. Secondo un’analisi condotta da Altroconsumo su un campione di oltre 2000 cittadini, quest’anno si prevede un aumento degli acquisti da parte degli italiani, con un budget medio più elevato rispetto al 2024. Il report evidenzia che l’83% degli intervistati ha intenzione di spendere durante il Black Friday, segno di un lento ma costante ritorno alla fiducia dei consumatori dopo un biennio di incertezze economiche.
I numeri della settimana di acquisti
Il Black Friday continua a riscuotere un grande interesse, con oltre 8 italiani su 10 pronti a partecipare all’evento. L’analisi mostra un coinvolgimento particolarmente marcato tra i consumatori di età inferiore ai 55 anni, i quali si dimostrano più ricettivi alle promozioni e propensi a utilizzare questa occasione per risparmiare. Molti consumatori pianificano i loro acquisti, sfruttando il Black Friday non solo per acquistare beni personali, ma anche per anticipare i regali natalizi. Un dato significativo è che, nel 2024, più di un terzo degli acquirenti ha ammesso di aver effettuato spese impulsive, comprando prodotti non necessari o superando il budget stabilito. Questo comportamento solleva interrogativi sull’influenza delle dinamiche promozionali, che possono indurre decisioni rapide e non sempre razionali.
Quanto spenderanno gli italiani?
Le stime di spesa per il Black Friday 2025 mostrano un aumento rispetto all’anno precedente, con una spesa media prevista di 222 euro per l’intera popolazione e 270 euro per coloro che hanno intenzione di acquistare. Questi dati confermano l’importanza del Black Friday nel bilancio economico delle famiglie italiane. Tuttavia, storicamente, le cifre previste tendono a essere superiori a quelle realmente spese; nel 2024, ad esempio, i 202 euro programmati si sono tradotti in una spesa effettiva di 193 euro. Psicologicamente, molte famiglie considerano il Black Friday come un’opportunità per ottenere vantaggi economici significativi: tra coloro che hanno acquistato l’anno scorso, il risparmio percepito è stato del 31%, pari a circa 129 euro. D’altro canto, la situazione economica continua a influenzare le decisioni di spesa, con oltre un terzo degli intervistati che indica la propria situazione finanziaria e l’inflazione come motivi per ridurre o annullare le spese.
Cosa si comprerà quest’anno
Le categorie di prodotti più cercate durante il Black Friday 2025 evidenziano tendenze consolidate e cambiamenti nello stile di vita. L’abbigliamento, le scarpe e gli accessori rimangono ai vertici delle preferenze, seguiti dalla tecnologia, che continua a dominare il mercato grazie a smartphone, laptop e dispositivi per la casa intelligente. Cresce l’interesse per il miglioramento degli spazi domestici, con un aumento degli acquisti legati all’arredamento e alle decorazioni, segno che l’attenzione alla qualità della vita in casa è diventata una priorità per molti consumatori. Le donne tendono a concentrarsi su moda, casa e alimentari, mentre gli uomini mostrano una maggiore inclinazione verso l’elettronica, lo sport e i mezzi di mobilità leggera. Questa polarizzazione riflette le preferenze di lungo termine e conferma le dinamiche di genere nei comportamenti d’acquisto, delineando un quadro interessante per il prossimo Black Friday.
