Cile: avanza la costruzione del telescopio più grande del mondo

Rosita Ponti

Novembre 21, 2025

Nel cuore del deserto di Atacama, in Cile, si staglia il Cerro Armazones, dove si sta realizzando uno dei progetti astronomici più ambiziosi al mondo. A 3000 metri di altitudine, lo European Southern Observatory (ESO) è attivamente impegnato nella costruzione dell’Extremely Large Telescope (ELT), un’infrastruttura che promette di cambiare radicalmente il panorama dell’astronomia. Con uno specchio principale che supera i 39 metri di diametro, questo telescopio si appresta a diventare il più grande mai costruito.

La struttura del telescopio, insieme alla sua cupola, è progettata per resistere alle condizioni estreme del deserto. Con un’altezza di circa 80 metri e una larghezza di 90 metri, la cupola rappresenta una vera e propria sfida ingegneristica. Questo progetto, che richiede un investimento di circa un miliardo e mezzo di euro, è frutto di una collaborazione internazionale che coinvolge diversi paesi, con un ruolo di primissimo piano per l’Italia.

Il ruolo dell’Italia nel progetto

L’Italia gioca un ruolo cruciale non solo nelle ricerche scientifiche, grazie all’impegno dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), ma anche nella costruzione dell’ELT, con aziende italiane specializzate che contribuiscono attivamente al progetto. La sinergia tra istituzioni e industrie italiane e internazionali riflette l’importanza di questa iniziativa nel contesto della ricerca astronomica globale.

Impatto scientifico previsto

L’entrata in funzione dell’Extremely Large Telescope è attesa intorno al 2030. Gli astronomi prevedono che l’ELT sarà in grado di fornire immagini fino a 15 volte più dettagliate rispetto a quelle attualmente ottenute dal telescopio spaziale Hubble. Questa capacità rivoluzionaria avrà un impatto significativo su vari settori della ricerca astronomica, spaziando dallo studio dei pianeti extrasolari fino all’analisi dell’evoluzione dell’universo stesso. La comunità scientifica è in attesa di scoperte che potrebbero riscrivere le nostre conoscenze sull’universo e sulle sue origini.

Il progetto dell’ELT non è solo un traguardo tecnologico, ma rappresenta anche un’opportunità unica per approfondire la nostra comprensione dell’universo, facendo della vetta del Cerro Armazones un punto di riferimento per l’astronomia mondiale.

×