Fossati (Galbusera): “Impegno quotidiano per la sostenibilità con Aisla”

Rosita Ponti

Novembre 21, 2025

Il 21 novembre 2025, l’agenzia Adnkronos di Roma ha ospitato un evento significativo, una maratona live di musica, spettacolo e storie di vita intitolata “La promessa 2025”. Questo evento è stato organizzato dall’Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica (Aisla) con l’obiettivo di raccogliere fondi destinati alla ricerca sulla SLA. Durante la manifestazione, Luca Fossati, Hse & Sustainability Manager di Galbusera, ha condiviso riflessioni importanti riguardo al concetto di sostenibilità.

Il valore della sostenibilità

Luca Fossati ha messo in evidenza che la sostenibilità non deve essere vista esclusivamente attraverso il prisma della transizione ecologica o della trasformazione digitale, bensì deve includere un elemento cruciale: le persone. “La sostenibilità non è solo uno slogan, è un gesto quotidiano”, ha affermato il manager. Ha sottolineato l’importanza di non perdere di vista coloro che vivono in condizioni difficili, coloro che affrontano malattie e chi necessita di supporto. Queste considerazioni si inseriscono in un contesto in cui la responsabilità sociale sta diventando un aspetto centrale nelle strategie aziendali.

Un modello da seguire

Nel corso del suo intervento, Fossati ha evidenziato il ruolo di Galbusera come esempio per altre aziende. “Ritengo che questa serata rappresenti un’opportunità per Galbusera, poiché possiamo dimostrare di essere un modello e ispirare altre aziende a intraprendere un percorso simile”, ha dichiarato. Il manager ha evidenziato come l’impegno concreto e costante nell’assistere Aisla e la sua comunità costituisca un valore reale per la responsabilità sociale d’impresa. Questo impegno non è solo un’azione occasionale, ma rappresenta un percorso di sostegno a lungo termine.

Prendersi cura delle persone vulnerabili

Fossati ha proseguito il suo intervento sottolineando che prendersi cura delle persone più vulnerabili non significa limitarsi a pratiche di beneficenza sporadiche. “Significa trovare un progetto, collaborare con un’associazione – come nel nostro caso con Aisla – e sostenerla nel tempo”, ha spiegato. Galbusera collabora con Aisla da tre anni, insieme a un’altra azienda, Lint, per portare avanti il loro impegno verso la comunità. “Questo rappresenta per noi un modo significativo di esternare uno dei nostri valori fondamentali, ovvero la cura della persona”, ha concluso Fossati, evidenziando l’importanza di un approccio autentico e duraturo.

L’evento ha così rappresentato un’importante occasione di riflessione e impegno, non solo per raccogliere fondi, ma anche per sensibilizzare l’opinione pubblica riguardo alla SLA e sull’importanza della solidarietà nella società contemporanea.

×