Frosinone, frana sulla ferrovia Roccasecca-Avezzano provoca deragliamento di un treno

Rosita Ponti

Novembre 21, 2025

Venerdì 21 novembre 2025, un incidente ferroviario ha colpito la tratta tra Lazio e Abruzzo, causando l’interruzione della circolazione. Il treno regionale 20184, in servizio tra Roccasecca, Sora e Avezzano, ha deragliato a causa di una frana nel comune di Arce, in provincia di Frosinone. Al momento del deragliamento, il convoglio trasportava cinque passeggeri, tutti illesi.

Dettagli dell’incidente

Il deragliamento è avvenuto all’alba, quando alcuni massi si sono staccati dal costone montuoso adiacente alla linea ferroviaria, finendo sui binari. Questo evento ha provocato il blocco del treno, costringendo le autorità a intervenire tempestivamente. Sul posto sono giunti i carabinieri e i vigili del fuoco per gestire la situazione e garantire la sicurezza dei passeggeri. Fortunatamente, non ci sono stati feriti tra i cinque viaggiatori a bordo, il che ha evitato conseguenze più gravi.

La ferrovia del liri

La linea ferroviaria coinvolta, conosciuta anche come “Ferrovia del Liri“, rappresenta un’importante connessione tra la Ciociaria e la Marsica. Questo percorso attraversa il fondovalle del fiume Liri e la valle Roveto, fornendo un servizio cruciale per gli spostamenti tra Lazio e Abruzzo. La frana che ha causato il deragliamento è un evento preoccupante, dato che la sicurezza della rete ferroviaria è fondamentale per il trasporto pubblico nella regione.

Interventi e misure di sicurezza

Dopo l’incidente, le autorità competenti hanno avviato un’indagine per comprendere le cause esatte della frana e per valutare eventuali misure preventive. La sicurezza dei passeggeri e la stabilità delle infrastrutture ferroviarie sono al centro dell’attenzione. Gli esperti stanno esaminando il versante montuoso per prevenire futuri smottamenti e garantire che la linea ferroviaria possa riprendere le operazioni in sicurezza. La situazione attuale ha messo in luce l’importanza della manutenzione delle infrastrutture e della sorveglianza ambientale nelle aree montuose.

L’episodio ha sollevato interrogativi sulla sicurezza del trasporto ferroviario e sull’efficacia delle misure di monitoraggio delle frane nelle regioni collinari e montuose. Le autorità locali stanno lavorando per garantire che incidenti simili non si verifichino in futuro, assicurando al contempo che i passeggeri possano viaggiare in sicurezza.

×