Kalas: l’Unione Europea presenta un “piano di pace in due fasi” per sostenere l’Ucraina e contrastare la Russia

Veronica Robinson

Novembre 21, 2025

L’Unione Europea ha delineato un piano strategico in due punti, mirato a ridurre l’influenza della Russia e a fornire supporto all’Ucraina. Questa dichiarazione è stata rilasciata oggi, 10 gennaio 2025, dal capo della diplomazia dell’UE, Kaia Kalas, durante un incontro dei ministri degli esteri dell’Unione tenutosi a Bruxelles.

Il sostegno europeo per la pace

Kaia Kalas ha sottolineato l’importanza di una pace duratura e giusta, affermando che l’Unione Europea accoglie con favore ogni iniziativa volta a raggiungere questo obiettivo. Secondo Kalas, è fondamentale che qualsiasi piano di pace coinvolga sia gli ucraini sia gli europei, sottolineando la necessità di un dialogo inclusivo per il raggiungimento di una soluzione sostenibile al conflitto. La posizione dell’UE si è sempre concentrata sulla promozione della stabilità nella regione, e il sostegno a Kiev è considerato cruciale per affrontare le sfide poste dalla Russia.

Il piano statunitense e le sue implicazioni

Nel frattempo, gli Stati Uniti hanno comunicato al presidente ucraino Volodymyr Zelensky la necessità di accettare un piano elaborato da Washington per porre fine al conflitto con Mosca. Questo piano prevede che l’Ucraina ceda parte del proprio territorio e alcune armi in cambio di garanzie di sicurezza per Kiev e l’Europa. Secondo quanto riportato dal sito di notizie Axios, che ha pubblicato per primo i dettagli di questo piano articolato in 28 punti, l’Ucraina e l’Europa potrebbero ricevere protezioni garantite dagli Stati Uniti in cambio della cessione di territori orientali attualmente non controllati dalla Russia.

Le sanzioni contro la flotta russa

Kaia Kalas ha anche annunciato che l’Unione Europea intende intensificare le sanzioni nei confronti delle navi della flotta russa e di coloro che collaborano con esse. Questa misura è parte di una strategia più ampia per esercitare pressione su Mosca e limitare le sue operazioni nel Mar Nero e in altre aree strategiche. L’UE continua a monitorare la situazione con attenzione, cercando di adottare misure che possano contribuire a un cambiamento positivo nel contesto geopolitico attuale.

L’Unione Europea, attraverso le sue dichiarazioni e le azioni pianificate, ribadisce il proprio impegno a supportare l’Ucraina in questo momento critico, mentre il dialogo internazionale continua a evolversi in un contesto di crescente tensione.

×