L’ottimismo svanisce rapidamente, le Borse continuano a scendere con l’AI

Veronica Robinson

Novembre 21, 2025

Le Borse europee si avviano verso una chiusura settimanale negativa, dopo una giornata relativamente tranquilla giovedì 6 dicembre 2025. A pesare sulle performance è la crescente preoccupazione riguardo ai titoli legati all’intelligenza artificiale. Milano ha registrato un calo dell’1,1%, Londra ha segnato un ribasso dello 0,7% e Francoforte ha chiuso a -1,14%.

Andamento delle borse asiatiche

Nella mattinata di venerdì 7 dicembre 2025, tutte le borse asiatiche hanno mostrato segni di ribasso. Tra i titoli più colpiti figura quello di Softbank, il conglomerato tecnologico giapponese, che ha subito una perdita di oltre 10 punti percentuali. Gli investitori esprimono preoccupazione riguardo alla sostenibilità della recente corsa dei titoli e alle valutazioni delle aziende che potrebbero risultare eccessive. Le incertezze economiche globali continuano a influenzare il sentiment del mercato, portando a vendite diffuse.

Le prospettive della Fed

Un altro fattore che contribuisce all’instabilità dei mercati è l’imminente riunione della Federal Reserve, prevista per l’8 e il 9 dicembre 2025. Gli investitori attendono con trepidazione le decisioni della Banca Centrale statunitense riguardo ai tassi di interesse. Ieri, il governatore della Fed, Michael Barr, ha dichiarato che l’obiettivo di inflazione fissato al 2% non è ancora raggiungibile. Questo commento ha generato ulteriori timori riguardo a possibili tagli ai tassi, spingendo gli operatori a mantenere un atteggiamento cauto.

Bitcoin e il mercato delle criptovalute

Nel contesto delle fluttuazioni di mercato, il valore del Bitcoin si attesta sotto i 86.000 dollari, raggiungendo i minimi da fine aprile 2025. Questo declino riflette le incertezze generali che circondano le criptovalute, con gli investitori che si mostrano sempre più cauti. La combinazione di fattori economici globali e le preoccupazioni legate all’andamento dei titoli tecnologici contribuiscono a creare un clima di instabilità che continua a influenzare le scelte di investimento.

×