Il 21 novembre 2025, la storica piazza Mastai di Roma ha ospitato l’evento “La Promessa 2025”, promosso dall’Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica (Aisla). Durante l’incontro, Luca Fossati, HSE & Sustainability Manager di Galbusera, ha messo in evidenza l’importanza di prendersi cura delle persone più vulnerabili. Fossati ha dichiarato che “prendersi cura delle persone più fragili non significa fare beneficenza una tantum”, sottolineando la necessità di un impegno costante attraverso progetti a lungo termine, in collaborazione con associazioni come Aisla.
Un evento di musica e solidarietà
L’evento ha saputo unire musica, emozioni e solidarietà, attirando l’attenzione su una causa di grande rilevanza: la ricerca sulla Sclerosi Laterale Amiotrofica e il supporto per le persone colpite da questa malattia. La manifestazione ha visto la partecipazione di numerosi artisti e volontari, creando un’atmosfera di condivisione e impegno collettivo. La scelta della piazza Mastai come location non è stata casuale; questo luogo rappresenta storicamente incontri e iniziative volte a sensibilizzare l’opinione pubblica su questioni sociali di grande importanza. Durante l’evento, il pubblico ha avuto l’opportunità di ascoltare performance musicali e testimonianze che hanno messo in luce le sfide quotidiane affrontate da chi vive con la SLA.
Il contributo delle aziende alla responsabilità sociale
Fossati ha evidenziato come le aziende, in particolare quelle operanti nel settore alimentare come Galbusera, possano avere un ruolo determinante nella responsabilità sociale. L’impegno verso le comunità e le persone in difficoltà è diventato un valore imprescindibile per le aziende moderne. Investire in progetti a lungo termine non solo migliora la vita delle persone, ma rafforza anche il legame tra l’azienda e il territorio. Galbusera, attraverso la sua partnership con Aisla, dimostra come sia possibile conciliare profitto e solidarietà, contribuendo attivamente a iniziative che fanno la differenza nella vita delle persone.
La Sclerosi Laterale Amiotrofica: una malattia da affrontare
La Sclerosi Laterale Amiotrofica è una malattia neurodegenerativa che colpisce le cellule nervose nel cervello e nel midollo spinale, causando una progressiva perdita di funzionalità motoria. La ricerca su questa patologia è fondamentale per sviluppare cure e migliorare la qualità della vita dei pazienti. Eventi come “La Promessa 2025” sono cruciali per raccogliere fondi e aumentare la consapevolezza su questa malattia, spesso poco conosciuta. La collaborazione tra associazioni e aziende è essenziale per garantire continuità nella ricerca e per assicurare che i pazienti ricevano il supporto necessario.
L’incontro di Roma ha rappresentato un passo significativo nella lotta contro la SLA, dimostrando che la solidarietà può fare la differenza nella vita di chi affronta questa malattia.
