Il 21 novembre 2025, alle ore 09:09, si è svolto a Roma, precisamente in piazza Mastai, un evento di grande rilevanza organizzato dalla Aisla, intitolato “La Promessa 2025”. Durante questa manifestazione, Virginio Stragliotto, segretario generale della Fondazione Mediolanum, ha messo in evidenza l’importanza di fornire supporto ai figli delle persone affette da Sclerosi Laterale Amiotrofica (Sla). Stragliotto ha affermato: “I figli di persone con Sla vivono una situazione difficilissima. I bambini sono il futuro dell’umanità, ma sono anche l’anello più debole e da soli non possono uscire dalla condizione di disagio.”
Obiettivi dell’evento
La manifestazione si è proposta di raccogliere fondi destinati alla ricerca e per offrire assistenza alle famiglie che affrontano quotidianamente le sfide legate a questa malattia. L’evento ha unito musica, emozioni e solidarietà, creando un’atmosfera di comunità e supporto reciproco. La partecipazione di musicisti e artisti ha reso la giornata indimenticabile, attirando l’attenzione su una causa di grande importanza sociale. L’incontro ha rappresentato un’opportunità per sensibilizzare il pubblico riguardo alle difficoltà che le famiglie colpite dalla Sla devono affrontare, incoraggiando la generosità e la partecipazione attiva.
Informazioni sulla Sla
La Sla è una malattia neurodegenerativa che colpisce il sistema nervoso centrale, causando una progressiva perdita di funzionalità muscolare. Le famiglie che si trovano a dover affrontare questa malattia non solo devono gestire le problematiche legate alla salute dei pazienti, ma anche le difficoltà emotive e finanziarie che ne conseguono. In questo contesto, l’iniziativa promossa da Aisla e dalla Fondazione Mediolanum rappresenta un passo significativo verso il sostegno delle famiglie e la sensibilizzazione dell’opinione pubblica. È fondamentale che la società si unisca per affrontare queste sfide, garantendo un supporto concreto a chi vive in queste condizioni.
Partecipazione e collaborazione
L’evento a Roma ha visto la partecipazione attiva di numerosi volontari e sostenitori, la cui dedizione ha reso possibile la realizzazione di questo progetto. La collaborazione tra associazioni e fondazioni è essenziale per affrontare le problematiche legate alla Sla e per assicurare un futuro migliore ai bambini che vivono in queste situazioni difficili. Attraverso eventi come “La Promessa 2025”, si spera di contribuire a una maggiore consapevolezza e a un sostegno tangibile per le famiglie colpite dalla Sla, affinché possano ricevere l’aiuto necessario per affrontare le sfide quotidiane.
