Venerdì 21 novembre 2025, Bergamo e la sua provincia sono state avvolte da un manto di neve, segnando l’arrivo dei primi fiocchi della stagione. Le precipitazioni, più intense nelle zone montane, hanno interessato anche il capoluogo e le valli circostanti. Sebbene le strade non abbiano subito gravi inconvenienti, la nevicata ha causato significativi disagi alla circolazione ferroviaria, con numerosi treni cancellati e ritardi che hanno interessato i collegamenti tra Bergamo e Milano.
La situazione è stata particolarmente critica per i pendolari, con guasti segnalati sulle tratte più frequentate. I disagi sono stati evidenti sin dalle prime ore del mattino, con ritardi che hanno superato i 40 minuti. I passeggeri hanno dovuto affrontare la scomodità di attendere bus sostitutivi per proseguire i loro viaggi.
Disagi alla circolazione ferroviaria
Tra i vari problemi riscontrati, uno dei più significativi è stato il fermo del treno delle 6:02 da Bergamo a Milano Centrale, bloccato all’altezza della stazione di Dalmine-Verdello a causa di un guasto tecnico. Questo episodio ha contribuito ad aggravare la già difficile situazione, costringendo molti pendolari a trovare soluzioni alternative per raggiungere le loro destinazioni.
Le autorità ferroviarie hanno attivato misure straordinarie per gestire la situazione, inclusa l’implementazione di servizi di autobus sostitutivi. Tuttavia, i ritardi e le cancellazioni hanno creato frustrazione tra i viaggiatori, molti dei quali si sono trovati a dover affrontare lunghe attese in stazione.
Incidenti stradali a causa del maltempo
Un altro episodio significativo si è verificato tra Serina e la frazione di Rosolo, dove un autobus che trasportava diversi studenti delle scuole superiori è slittato sull’asfalto ghiacciato, bloccando le corsie della provinciale. Fortunatamente, nessuno è rimasto ferito, ma i passeggeri sono stati costretti a scendere dal mezzo e proseguire a piedi, mentre i vigili del fuoco sono intervenuti per liberare la carreggiata e ripristinare la circolazione.
Questo incidente ha messo in evidenza i rischi associati alle condizioni meteorologiche avverse e ha sollevato interrogativi sulla sicurezza dei trasporti pubblici durante l’inverno. Le autorità locali hanno esortato i cittadini a prestare attenzione e a moderare la velocità alla guida, specialmente nelle zone colpite da neve e ghiaccio.
La giornata di venerdì ha dunque portato con sé non solo la bellezza dei paesaggi innevati, ma anche una serie di sfide per la mobilità e la sicurezza dei cittadini. Con l’arrivo dell’inverno, le autorità continueranno a monitorare la situazione e a implementare misure per garantire la sicurezza di tutti.
