Salute: i pediatri mettono in guardia sui rischi per i bambini digitali e l’esposizione precoce

Veronica Robinson

Novembre 21, 2025

Negli ultimi anni, l’aumento dell’uso dei dispositivi digitali tra i giovani ha sollevato serie preoccupazioni riguardo alla loro salute e al benessere generale. Durante gli Stati generali della pediatria, che si sono svolti nel 2025, sono emerse evidenze allarmanti riguardo all’impatto dell’esposizione eccessiva agli schermi sui ragazzi al di sotto dei 13 anni. Le ricerche presentate hanno rivelato che l’utilizzo di schermi per più di due ore al giorno incrementa del 67% il rischio di sovrappeso o obesità in questa fascia di età, rispetto ai coetanei con un’esposizione più contenuta.

Comportamento legato al sonno

Un altro aspetto critico riguarda il comportamento legato al sonno. È stato rilevato che l’89% degli adolescenti tiene il cellulare nella propria camera da letto, un’abitudine che contribuisce a una deprivazione cronica di sonno. Questo fenomeno non solo incide sulla salute fisica, ma ha anche effetti negativi sul benessere mentale. Durante il Congresso, è stato evidenziato un aumento del 26% nei casi di bullismo e cyberbullismo tra ragazzi di età compresa tra 10 e 13 anni. Le vittime di tali atti affrontano un rischio triplo di sviluppare pensieri suicidari, un dato che sottolinea la gravità della situazione e la necessità di interventi mirati.

Raccomandazioni della società italiana di pediatria

In risposta a queste problematiche, la Società Italiana di Pediatria (SIP) ha formulato raccomandazioni più rigorose rispetto al passato. È stato proposto di vietare l’accesso non supervisionato a Internet per i minori di 13 anni. Inoltre, l’uso di smartphone e social network dovrebbe essere consentito solo dopo il compimento dei 14 anni. Le indicazioni comprendono anche la necessità di limitare l’uso dei dispositivi digitali in momenti cruciali della giornata, come durante i pasti o prima di andare a letto, e di incentivare attività fisiche e interazioni sociali dirette tra i giovani.

Misure per un ambiente più sicuro

Queste misure sono finalizzate a creare un ambiente più sicuro e sano per gli adolescenti, promuovendo un uso responsabile della tecnologia e un maggiore coinvolgimento da parte dei genitori nel monitoraggio delle attività online dei propri figli. La SIP si impegna a sensibilizzare le famiglie e le istituzioni sull’importanza di trovare un equilibrio tra vita digitale e benessere fisico e mentale, affinché i giovani possano crescere in un contesto più protetto e favorevole.

×