Schillaci: l’Italia si afferma a livello globale per l’eccellenza nei trapianti

Veronica Robinson

Novembre 21, 2025

Il 21 novembre 2025, il ministro della Salute, Orazio Schillaci, ha partecipato a un evento in modalità remota per celebrare il 40esimo anniversario del primo trapianto di cuore effettuato presso l’Ospedale Niguarda di Milano. Durante il suo intervento, Schillaci ha evidenziato l’importanza dei trapianti in Italia, sottolineando come il Paese sia diventato un punto di riferimento internazionale in questo settore grazie ai risultati ottenuti e alle storie di vita trasformate da un nuovo organo.

Il valore dei trapianti in italia

Il ministro Schillaci ha dichiarato che il percorso intrapreso dall’Italia nel campo dei trapianti ha non solo cambiato la storia della medicina, ma ha anche migliorato la vita di migliaia di persone. La sua affermazione riflette l’impatto significativo che i trapianti hanno avuto nella società italiana, dove sempre più pazienti riescono a ricevere un organo grazie a donatori generosi. Schillaci ha espresso la sua gratitudine a tutti gli operatori sanitari coinvolti, riconoscendo che ogni progresso è il risultato di un delicato equilibrio di fattori che include la dedizione e l’impegno di medici e personale sanitario.

Il ruolo della generosità e le sfide future

Schillaci ha posto l’accento sulla generosità dei donatori e delle loro famiglie, che con il loro gesto offrono a molte persone la possibilità di un futuro migliore. Il ministro ha espresso l’intenzione del Ministero della Salute di continuare a sostenere il settore con strumenti adeguati per garantire che il sistema dei trapianti possa prosperare. Ha inoltre evidenziato che una delle sfide principali per il futuro sarà l’ampliamento del numero di donatori, affinché sempre più persone possano beneficiare di questa opportunità.

Un gesto naturale

Infine, Schillaci ha dichiarato: “Vogliamo costruire una nazione dove dire ‘sì’ a una donazione diventi un gesto naturale”. Questo obiettivo riflette un cambiamento culturale che il governo intende promuovere, affinché la donazione di organi venga vista come una pratica comune e condivisa. La volontà di aumentare la consapevolezza sulla donazione e di incoraggiare la popolazione a considerare questo gesto come un atto di solidarietà è un passo fondamentale per il futuro della medicina in Italia.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

×