Black Friday: Assoutenti avverte sui rischi di truffe online e sui social

Rosita Ponti

Novembre 22, 2025

A poche settimane dall’attesissimo Black Friday, previsto per il 24 novembre 2025, emergono segnali preoccupanti riguardo a tentativi di truffa online ai danni dei consumatori. L’associazione dei consumatori Assoutenti ha lanciato un avviso, sottolineando l’importanza di navigare con cautela durante la settimana di sconti. Gabriele Melluso, presidente dell’associazione, ha dichiarato che “già in questi giorni si registrano messaggi promozionali ingannevoli, principalmente sui social network, che nascondono truffe e tentativi di furto di dati bancari”.

Il fenomeno delle truffe online

Il Black Friday rappresenta un periodo di grande afflusso di acquisti online, ma con esso si intensificano anche i tentativi di frodi. Le truffe si manifestano attraverso una varietà di canali, tra cui e-mail, messaggi di testo e, soprattutto, social media come Instagram, Telegram e Facebook. Questi messaggi promozionali spesso utilizzano hashtag e tag per attrarre l’attenzione degli utenti, proponendo sconti stratosferici su prodotti come smartphone e abbigliamento di marca. “La strategia è chiara: attirare i consumatori verso siti web che promettono affari impossibili”, ha dichiarato Melluso.

Le pagine web create per truffare gli utenti sono progettate per rubare informazioni sensibili, come credenziali bancarie e dati delle carte di credito. In alcuni casi, si tratta di negozi online fittizi che, dopo aver incassato il denaro, non inviano mai la merce e scompaiono nel nulla. Con l’avvicinarsi del Black Friday, Assoutenti prevede un aumento esponenziale di questi tentativi di frode, esortando i consumatori a mantenere un alto livello di attenzione.

Consigli per una navigazione sicura

In risposta a questa situazione allarmante, Assoutenti ha diffuso un decalogo di consigli utili per evitare di cadere nelle trappole dei truffatori. In primo luogo, è fondamentale diffidare di sconti eccessivi e poco credibili. “Nessuno venderà mai uno smartphone da 1.000 euro a 100 euro”, avverte Melluso. È importante anche verificare se il prezzo pubblicizzato include spese di spedizione o tasse e prestare attenzione ai link ricevuti tramite e-mail, messaggi di testo o social media. Spesso, questi rimandano a siti ingannevoli che si spacciano per marchi noti.

Un’altra raccomandazione riguarda gli errori di ortografia. I consumatori dovrebbero evitare di acquistare da siti o pagine web che presentano evidenti errori di scrittura. È consigliabile acquistare solo da venditori che forniscono informazioni dettagliate, come il numero di partita IVA, indirizzo, numero di telefono e riferimenti per l’assistenza post-vendita. Inoltre, è essenziale fare acquisti solo su siti web sicuri, contrassegnati dal simbolo del lucchetto nella barra degli indirizzi.

I diritti dei consumatori

Assoutenti ricorda ai consumatori che, per gli acquisti effettuati online, è possibile esercitare il diritto di recesso entro 14 giorni dalla ricezione del prodotto. In caso di difetti, i consumatori possono avvalersi delle normative sulla garanzia, che prevedono la sostituzione del bene o il rimborso dell’importo pagato. È importante che i consumatori siano consapevoli dei propri diritti e delle modalità di tutela in caso di problematiche legate agli acquisti online.

Con l’avvicinarsi del Black Friday, è fondamentale che i consumatori rimangano vigili e informati per proteggere i propri dati personali e finanziari. La prudenza è d’obbligo per evitare di incorrere in spiacevoli sorprese durante uno dei periodi di shopping più intensi dell’anno.

×