Black Friday: Confcommercio prevede che il 70% degli italiani acquisterà, il 41,5% influenzato dal web

Veronica Robinson

Novembre 22, 2025

Sette italiani su dieci, secondo un’indagine condotta da Confcommercio Imprese per l’Italia in collaborazione con Format Research, si preparano a fare acquisti durante la settimana del Black Friday, che si svolgerà a partire dal 24 novembre 2025. Questa cifra rappresenta un incremento del 3% rispetto all’anno precedente. Una parte significativa di questi consumatori, oltre la metà, approfitterà di questa occasione per acquistare i regali di Natale. Il budget previsto per ciascun acquirente si attesta mediamente a 268 euro, segnando una leggera crescita rispetto al 2024.

Le categorie di prodotti più richieste

A dominare le preferenze di acquisto durante il Black Friday sono le elettroniche e gli elettrodomestici, che si confermano i prodotti più richiesti. Seguono in classifica l’abbigliamento, i prodotti per la cura della persona e i giocattoli, evidenziando un chiaro orientamento verso regali utili e personali, spesso destinati alla famiglia. Queste tendenze sono il risultato di un’analisi approfondita delle intenzioni di spesa degli italiani, che evidenzia come la ricerca di affari durante il Black Friday non si limiti a un solo tipo di prodotto, ma abbracci diverse categorie merceologiche.

Acquisti online e negozi fisici

Un aspetto interessante emerso dall’indagine è che il 50,2% degli acquirenti prevede di alternare gli acquisti tra negozi fisici e online. La comunicazione digitale gioca un ruolo fondamentale in questo processo: il 41,5% dei consumatori afferma di essere influenzato dalla pubblicità online, mentre il 34,6% si lascia guidare dall’intelligenza artificiale per raccogliere informazioni e ottimizzare i tempi di acquisto. Inoltre, il 29,1% degli intervistati riconosce l’impatto di Instagram sulle proprie decisioni d’acquisto. Tra coloro che si informano sui social, i contenuti visivi come reel e post risultano particolarmente determinanti per la scelta finale.

La crescita degli acquisti online

Secondo le stime di Confcommercio, un terzo degli italiani, precisamente il 32,3%, ha intenzione di effettuare acquisti esclusivamente online durante il Black Friday. Al contrario, il 17,5% si concentrerà solo sui negozi fisici. Queste statistiche evidenziano un cambiamento nelle abitudini di consumo, con una crescente preferenza per le piattaforme digitali. Inoltre, i centri commerciali continuano a rappresentare i luoghi di acquisto preferiti, con un incremento di 5,2 punti percentuali rispetto al 2024, dimostrando che, nonostante la crescita dell’e-commerce, i consumatori apprezzano ancora l’esperienza di shopping tradizionale.

Riflessioni sulle tendenze di acquisto

La settimana del Black Friday del 2025 si preannuncia come un’importante opportunità per i rivenditori e i consumatori, con un’ampia varietà di prodotti e canali di acquisto a disposizione. Mentre gli italiani si preparano a spendere di più rispetto agli anni precedenti, la combinazione di acquisti online e fisici rappresenta un aspetto chiave delle loro strategie di shopping. Con l’avvicinarsi delle festività natalizie, le aspettative di spesa continuano a crescere, suggerendo un periodo di intensa attività commerciale.

×