Furti da Louis Vuitton e Valentino: recuperate quasi tutte le borse rubate nelle indagini

Veronica Robinson

Novembre 22, 2025

La recente operazione condotta dai carabinieri ha portato al recupero di beni di lusso per un valore complessivo di 400mila euro. Questi articoli, tra cui scarpe e borse, erano stati sottratti in due distinti furti avvenuti l’8 agosto 2025 presso la boutique di Valentino in piazza Mignanelli e il 17 novembre nella boutique Louis Vuitton di via Condotti. Grazie a un’accurata indagine, i carabinieri della Stazione di Roma – San Lorenzo in Lucina e del Nucleo Operativo della Compagnia di Roma Centro sono riusciti a recuperare una parte significativa della refurtiva.

Indagini e perquisizioni

Le indagini sono state coordinate dai magistrati del dipartimento Criminalità diffusa e grave della Procura di Roma. I carabinieri, a partire dal primo furto in piazza Mignanelli, hanno immediatamente attivato un piano di investigazione che ha incluso servizi di osservazione, pedinamento e controllo. Queste operazioni hanno permesso di identificare i luoghi dove si sospettava fosse nascosta la refurtiva. Durante le perquisizioni, gli agenti hanno rinvenuto e sequestrato un totale di 137 borse e un paio di scarpe Louis Vuitton relative ai 140 pezzi rubati nel furto del 17 novembre. Inoltre, sono state recuperate 29 borse Valentino delle 74 sottratte l’8 agosto.

Sequestri e strumenti utilizzati

Nel corso delle operazioni, sono stati anche sequestrati diversi abiti indossati dai ladri al momento dei furti, come documentato dai sistemi di video-sorveglianza. Tra gli oggetti confiscati vi sono strumenti da scasso, tra cui una fiamma ossidrica e un disturbatore di frequenze, oltre a cellulari e altri strumenti informatici, utilizzati per facilitare l’esecuzione dei crimini. Questi elementi forniscono un quadro chiaro dell’organizzazione e della pianificazione dei furti, evidenziando la gravità delle azioni intraprese dai responsabili.

L’operazione ha messo in luce non solo l’efficacia delle forze dell’ordine nel contrastare la criminalità, ma anche la necessità di una continua vigilanza per proteggere il patrimonio commerciale e culturale della capitale.

×