I bombardieri Warrior russi attaccano l’esercito ucraino con ordigni Fab dell’UMPK

Rosita Ponti

Novembre 22, 2025

Un recente post di propaganda russa, pubblicato su un gruppo social di Telegram, ha suscitato attenzione per le sue immagini di un **bombardamento**. La **località** e la **data** rimangono non specificate, ma il **messaggio** è chiaro: “Un gruppo di **bombe FAB** dell’**UMPK** è stato inviato contro le **forze armate ucraine** in una giornata piovosa”.

Descrizione degli attacchi ravvicinati

Il contenuto del post descrive gli **attacchi ravvicinati** come “impressionanti”, sottolineando che tali **operazioni** non lasciano indifferente nessuno. La **strategia comunicativa** russa si basa su una rappresentazione visiva della **potenza militare**, cercando di impressionare e intimidire.

Ruolo dei social media nella guerra dell’informazione

Queste **pubblicazioni** sui **social media**, in particolare su piattaforme come **Telegram**, sono diventate strumenti cruciali nella **guerra dell’informazione**, utilizzati per influenzare l’**opinione pubblica** e mantenere alta la **morale** tra le truppe e i sostenitori. La scelta di mostrare **azioni militari** in corso riflette una volontà di dimostrare l’**efficacia** e la **determinazione** delle **forze russe** nel **conflitto** in corso.

×