Nata a Milano il 22 settembre 1934, Ornella Vanoni ha lasciato un segno indelebile nel panorama dello spettacolo italiano, scomparendo all’età di 91 anni nella sua abitazione a Milano a causa di un malore. La sua carriera, iniziata nel 1956, si è estesa per oltre sette decenni, durante i quali ha saputo mantenere viva la sua forza espressiva, diventando una delle voci più autorevoli della musica leggera italiana.
Una carriera straordinaria
Ornella Vanoni ha pubblicato più di cento lavori, tra album, raccolte ed EP, raggiungendo vendite superiori ai 55 milioni di copie. Questo straordinario traguardo la colloca tra le interpreti più amate e seguite in Italia. Tra i suoi brani più iconici spiccano “Senza fine”, scritto da Gino Paoli, “Che cosa c’è”, “L’appuntamento”, “Tristezza”, “La musica è finita”, presentata al Festival di Sanremo nel 1967, e “Io ti darò di più”. La sua voce, caratterizzata da una timbrica unica e un’interpretazione raffinata, ha reso Ornella immediatamente riconoscibile tra il pubblico.
Il repertorio di Vanoni è ampio e variegato, spaziando dalle celebri canzoni della mala ai brani pop d’autore, fino a esplorare generi come la bossa nova e il jazz. La sua collaborazione con Toquinho e Vinicius de Moraes nell’album “La voglia, la pazzia, l’incoscienza, l’allegria” del 1976 ha segnato un momento importante nella sua carriera. Inoltre, ha avuto l’opportunità di lavorare con grandi nomi del jazz internazionale, come George Benson, Herbie Hancock, Gil Evans e Ron Carter, consolidando così la sua fama anche a livello internazionale.
Riconoscimenti e successi al Festival di Sanremo
Nel corso della sua carriera, Ornella Vanoni ha partecipato a otto edizioni del Festival di Sanremo, ottenendo risultati significativi. Nel 1968 ha conquistato il secondo posto con “Casa bianca” e ha raggiunto il quarto posto in altre tre occasioni, con brani che sono diventati parte della memoria collettiva, come “La musica è finita” (1967), “Eternità ” (1970) e “Alberi” (1999). Nell’edizione del 1999, è stata insignita del Premio Città di Sanremo alla carriera, diventando la prima artista nella storia del Festival a ricevere tale riconoscimento.
Ornella Vanoni è anche l’unica donna e la prima artista in assoluto a vincere due Premi Tenco, oltre a una Targa Tenco, portando a tre i riconoscimenti ufficiali del Club Tenco. Nel 2022, le è stato conferito il Premio Tenco Speciale, istituito per celebrare la sua straordinaria carriera, un ulteriore attestato della sua importanza nel panorama musicale.
Un’icona della musica italiana
Con la sua voce elegante e la capacità di reinventarsi, Ornella Vanoni ha attraversato epoche e generazioni, diventando un punto di riferimento per la musica italiana e internazionale. La sua storia artistica è un mosaico di successi, collaborazioni e riconoscimenti che la consacrano come una delle più grandi interpreti di sempre. La sua eredita musicale continuerà a vivere nel cuore di chi ha avuto il privilegio di ascoltarla.
